Scambio di lettere tra il sindaco comunista di Casalpusterlengo e il parroco, nell'immediato dopoguerra. Gli argomenti trattati riguardano essenzialmente l'antagonismo concettuale fra cristianesimo e comunismo, ma il confronto tra i due è sempre mediato da un atteggiamento diplomatico, malgrado l'intromissione di eminenti prelati.
Memoria autobiografica di un pensionato che rievoca gli anni faticosi dell'infanzia, quando la sua vita era scandita dalla miseria e dalle preoccupazioni, sino all'ingresso in collegio e all'emigrazione in Germania, come tornitore. Dopo il matrimonio e una non facile vita famigliare, coltiva l'impegno politico nella Democrazia cristiana e la passione per il teatro, raggiungendo il riscatto morale ed economico.
Il mondo cattolico visto attraverso le memorie di un esponente delle leghe bianche d'inizio Novecento: giornalista, conferenziere e propagandista, dopo una parentesi anticlericale in cui aderisce alle idee socialiste, si impegna per migliorare le condizioni morali ed economiche dei lavoratori manifatturieri e agricoli. Un penitente pellegrinaggio a Roma, segna il rientro in seno alla chiesa cattolica.
Un giovane marchigiano di religione ebrica, emigrato a Milano con la numerosa famiglia, è arrestato e portato prima nel carcere di San Vittore poi nel campo di Fossoli. Durante il viaggio che lo dovrebbe portare in Germania, riesce a fuggire e a rientrare fortunosamente a Milano. Catturato di nuovo è deportato a Bolzano: addetto ai lavori forzati e costretto a liberare le strade dalle mine, riesce a sopravvivere sino alla Liberazione.
Lettere scritte a Nicola Taglini da militari, prigionieri ed ex prigionieri, da loro cari e da suoi parenti. Gli scriventi ringraziano Taglini per l'aiuto ricevuto durante la loro prigionia in Nord Africa e chi è riuscito a tornare a casa gli descrive le difficili condizioni dell'Italia e le dure conseguenze della guerra. Quando anche Nicola lascia l'Algeria e rientra in Italia la corrispondenza verso di lui non si interrompe e prosegue fino al termine degli anni Quaranta.
Estremi cronologici
1943
-1949
Tempo della scrittura
1943
-1949
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 1
Originale autografo: 1
Allegati
Fotografie