Hai selezionato il Luogo del racconto
Risultati ricerca: 99

El buen camino

Gianvittorio Plazzogna

Un uomo decide di intraprendere il Cammino di Santiago, percorrendo a piedi il tragitto da Saint Jean Pied de Port a Santiago de Compostela. L'autore si appunta giornalmente le tappe del viaggio in un taccuino, corredando lo scritto con alcuni schizzi ad acquerello. Ne scaturisce un diario intimo e prezioso fatto di pensieri, semplici azioni quotidiane e il ricordo di alcuni incontri avuti per strada.
Estremi cronologici
2012 -2012
Tempo della scrittura
2012 -2012
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Carnet de voyage
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 1
Consistenza
98 pp.
Collocazione
DV/T3

Diari

Micaela Sarain

Per oltre un decennio, una donna appunta in un diario da lei stessa illustrato vicissitudini quotidiane, pensieri, resoconti dei sogni fatti e testi di lettere.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1949-1954
Fine: 2016
Tempo della scrittura
2002 -2016
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Epistolario
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Consistenza
2551 p.
Collocazione
DP/Adn2

Epistolario di Mariolina Valle

AA.VV.

Oltre mezzo secolo di corrispondenza personale e familiare di una donna nata in Friuli negli anni Venti in una famiglia benestante e vissuta in diverse città. La giovinezza, gli amori, le amicizie, il lavoro, i viaggi sono i temi più ricorrenti nelle numerose missive.
Estremi cronologici
1930 -1990
Tempo della scrittura
1930 -1990
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Allegati
Consistenza
2294 p.
Collocazione
E/Adn3

[...] Carissima Olga

Renato Toninato

Durante la Seconda guerra mondiale un giovane trevigiano chiamato alle armi scrive alla fidanzata, con la quale corrisponde già da civile. Le sue lettere - inviate prima nel corso dell'addestramento e poi dal fronte - sono piene di sentimento e di nostalgia e forniscono all'amata anche notizie della vita militare.
Estremi cronologici
1941 -1943
Tempo della scrittura
1941 -1943
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 1
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
87 p.
Collocazione
E/22

Marameo. Viaggio in una casa abbandonata

Lorenzo Marcolin

Un uomo racconta - attraverso parole e disegni - la casa dei nonni, in un percorso tra i ricordi che risale all'infanzia e arriva al presente.
Estremi cronologici
1923 -2023
Tempo della scrittura
2023 -2023
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
69 p.
Collocazione
MP/T3

Resoconto della mia vita militare

Ernesto Ghizzoni

Un militare della Grande Guerra scrive una memoria della propria esperienza sotto le armi, dall'arruolamento nel 1914 al congedo cinque anni dopo. Molti sono i mesi che trascorre al fronte e numerose le difficoltà affrontate, tra cui la punizione per alcune infrazioni commesse.
Estremi cronologici
1914 -1919
Tempo della scrittura
1919 -1919
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
21 p.
Collocazione
MG/T3

[...] Giorno terribile oggi

Alfio Bonelli

Un militare della Grande Guerra annota in un diario i fatti salienti della sua esperienza al fronte nel 1917, compresa la drammatica ritirata seguita alla disfatta di Caporetto.
Estremi cronologici
1917 -1917
Tempo della scrittura
1917 -1917
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
49 p.
Collocazione
DG/T3

Disegni, e schizzi e pensieri, come di diario maggio del '24

Francesco Maria Giuliani

Un uomo per un mese scrive e disegna in un diario, dove esprime i propri pensieri e racconta episodi della sua vita.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1965-1970
Fine: 2024
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
24 p.
Collocazione
DP/T3
Parole chiave

Perle. Vita di Borgo

Angelina Maschio

Una donna nata nel periodo della Seconda guerra mondiale racconta del borgo dov'è cresciuta, alla periferia di Treviso.
Estremi cronologici
1948 -1963
Tempo della scrittura
2020 -2023
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 1
Consistenza
224 p.
Collocazione
MP/T3
Parole chiave