Hai selezionato il Luogo del racconto
Risultati ricerca: 7

Dalla ritirata russa alla prigionia tedesca

Arturo Peruzzi

Un soldato del battaglione Verona, sopravvissuto ai combattimenti sul Don, rientra in servizio e, dopo l'Armistizio, è catturato e deportato in un campo di lavoro. Liberato dagli alleati, torna a casa dopo quasi due anni.
Estremi cronologici
1943 -1945
Tempo della scrittura
1977 -2000
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 7
Collocazione
MG/T2

I primi cinque

Nonna Angiola

La nascita dei propri figli è l'occasione per tenere un diario: un'ex direttrice didattica racconta così come conciliare l'impegno lavorativo, con la loro educazione e i problemi di ogni giorno. La serenità familiare è però superiore alle difficoltà incontrate; con l'ultimo nato -il sesto-, avuto quando il maggiore è adolescente, si interrompe anche la scrittura, ripresa brevemente in anni più recenti.
Estremi cronologici
1947 -2002
Tempo della scrittura
1947 -1961
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 73
Collocazione
DP/06

La vita è vita sino all'ultimo giorno di vita

Maria Pia Urso

Nata in Liguria, ancora bambina si trasferisce in Calabria con la famiglia: una preside ripercorre gli anni duri di un'adolescenza e giovinezza segnate dalla ristrettezza economica e dai sacrifici per conciliare lavoro e studio. Poi il trasferimento a Milano, la militanza politica per l'emancipazione femminile, il matrimonio e l'adozione di una bambina boliviana, prematuramente scomparsa. La dirigenza in un scuola media di periferia la mette a diretto contatto con realtà di emarginazione e violenza, ma non le impedisce di confrontarsi propositivamente con i giovani.
Estremi cronologici
1945 -2004
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 59
Collocazione
MP/Adn2

[...] Nelle ore ant. minima 1 grado sotto zero

Adriano Berti

Un uomo, industriale della lana, appunta in agende giornaliere, in modo essenziale e sintetico, notizie sulle condizioni meteorologiche, spostamenti personali e di affari, vacanze, incontri ed eventi familiari.
Estremi cronologici
1907 -1938
Tempo della scrittura
1907 -1938
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Allegati
Consistenza
1977 p.
Collocazione
DP/Adn2

Diary of Major LC Young P42395

Leslie Young

Nel 1943 un militare inglese viene fatto prigioniero sul fronte africano e portato in Italia. Chiuso nel campo di Fontanellato (Parma), scappa dopo poco tempo e scende lungo la penisola, raggiungendo le linee alleate.
Estremi cronologici
1943 -1944
Tempo della scrittura
1943 -1944
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
36 p.
Collocazione
DG/Adn2

Dal 1907 al 1922 ed oltre ricordi vari e notizie

Alberto Marino

Un uomo nato ai primi del Novecento tiene un diario fin dall'infanzia e per circa mezzo secolo affida alle sue pagine la cronaca della propria vita e la narrazione delle vicende storiche e politiche nazionali e internazionali. Funzionario ministeriale, in epoca fascista presta servizio nelle colonie e rientra in Italia nel dopoguerra, proseguendo la sua professione e mantenendo un fortissimo amore per la Patria. Marito e padre, si dedica alla famiglia - superando momenti difficili tra i quali la morte prematura della prima moglie - e coltiva i propri passatempi, in particolare la pittura e il modellismo.
Estremi cronologici
1907 -1967
Tempo della scrittura
1915 -1967
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Allegati
Consistenza
8550 p.
Collocazione
DP/Adn2

Epistolario di Mariolina Valle

AA.VV.

Oltre mezzo secolo di corrispondenza personale e familiare di una donna nata in Friuli negli anni Venti in una famiglia benestante e vissuta in diverse città. La giovinezza, gli amori, le amicizie, il lavoro, i viaggi sono i temi più ricorrenti nelle numerose missive.
Estremi cronologici
1930 -1988
Tempo della scrittura
1930 -1988
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Allegati
Consistenza
2258 p.
Collocazione
E/Adn3