Hai selezionato il Luogo del racconto
Risultati ricerca: 56

Da Roma eterna ai monti di Giuda

Assunta Di Pietro

Ventisei giorni per raggiungere e conoscere i luoghi dove nacque e visse Gesù e dove cattolici, ebrei, musulmani, s'incontrano scontrandosi. Vi si reca grazie a un pellegrinaggio organizzato da un'istituzione ecclesiastica.
Estremi cronologici
1965
Tempo della scrittura
1965
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp. 95
Collocazione
DV/88

In questa strada di periferia

Fioralba Falorni

Una donna sola e depressa cerca rifugio nell'arte per evitare di pensare alla solitudine che la opprime e alla precaria condizione economica che la vede ancora dipendere, a quarant'anni compiuti, dagli anziani genitori. Riconoscendosi incapace di fuggire dalla prigione da lei stessa creata, si sforza di spiegare le ragioni del suo isolamento e della sua apatia.
Estremi cronologici
1978 -1988
Tempo della scrittura
1978 -1988
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Originale dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 105
Collocazione
DP/90

[...] A brevi tratti

Lucia Servadio

Il "diario postale" di Lucia, medico giramondo novantottenne, residente negli Stati Uniti: sono soprattutto lettere, ma anche appunti, discorsi ufficiali, agende, fotografie che raccontano la movimentata vita di una viaggiatrice instancabile, costretta, in seguito all'emanazione delle leggi razziali, a lasciare l'Italia e a costruirsi una famiglia altrove. Un intero scatolone pieno di scritti autobiografici.
Estremi cronologici
1900 -1997
Tempo della scrittura
1981 -1997
Tipologia testuale
Epistolario
Tipologia secondaria
Diario
zibaldone
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Allegati
Collocazione
E/Adn

Ricordi

Bruna Algeri

La "scontata" storia d'amore tra un medico, rimasto vedovo, e la sua assistente sanitaria, Bruna, uniti dalla passione per la lirica e per i viaggi. Per molti anni si ameranno di nascosto e soltanto alla morte di lui verrà rivelata l'avvenuta celebrazione del loro matrimonio religioso.
Estremi cronologici
1954 -1989
Tempo della scrittura
1988 -1989
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
ricordi
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Consistenza
pp. 353
Collocazione
MP/Adn

Pellegrinaggio in Terra Santa

Pia Boldrini

Un gruppo di pellegrini bolognesi raggiunge la Terra Santa, luogo apparentemente pacificato, alla ricerca delle origini della propria fede attraverso i luoghi evangelici.
Estremi cronologici
1983
Tempo della scrittura
1983
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 8
Collocazione
DV/T

[...] Sto cominciando

Dan Rabà

L'attività politica nella Fgci, l'ammirazione per Fidel Castro, le storie d'amore, il servizio militare, il matrimonio e il suo fallimento: 24 quaderni attraverso i quali un giovane ebreo milanese racconta "dieci anni pieni drammatici" e spiega la scelta di vivere in un kibbutz israeliano.
Estremi cronologici
1973 -1986
Tempo della scrittura
1973 -1986
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Dattiloscritto: 1
Fotocopia originale: 1
Allegati
Consistenza
pp. 2885
Collocazione
DP/Adn

Viandante del XX secolo

Livio Steindler

Da Trieste alla Palestina, per approdare a Genova; autobiografia di un ebreo errante attraverso molte vicissitudini famigliari e di guerra. L'approvazione delle leggi razziali, la fuga dall'Italia e il rientro in patria che, grazie anche ad un prestigioso lavoro come funzionario per una compagnia di navigazione, consente di dedicarsi finalmente ai figli e ai nipoti.
Estremi cronologici
1909 -1984
Tempo della scrittura
1985
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 179
Collocazione
MP/88

Diario di guerra 1940-1945

Alberto Scalabrini

A bordo del cacciatorpediniere Riboty, un giovane marinaio trascorre cinque anni di guerra fra bombardamenti e attacchi. Compito della sua missione è scortare le navi lungo le coste del Mediterraneo, fino all'Armistizio, quando la marina si trova allo sbando per mancanza di ordini.
Estremi cronologici
1940 -1945
Tempo della scrittura
1940 -1945
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
pp. 215
Collocazione
DG/90

Riposa figlio mio in pace

Giulia Arbib

Vissuta a Tripoli fino al matrimonio infelice, una giovane ebrea, di famiglia abbiente, passa clandestinamente in Italia. Cominciano anni di viaggio al seguito del figlio sottrattole dal marito: diventato artista di successo, il ragazzo scompare prematuramente.
Estremi cronologici
1933 -1989
Tempo della scrittura
1970 -1991
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Allegati
Fotografie
Consistenza
pp. 212
Collocazione
MP/92

Viaggio in Israele

Sara Cerrini

Un'insegnante compie due viaggi in Israele col marito ebreo, a distanza di dieci anni l'uno dall'altro: la seconda esperienza, documentata da questo scritto, la lascia con minore entusiasmo e nuovi dubbi sull'indirizzo assunto dallo stato ebraico.
Estremi cronologici
1966 -1976
Tempo della scrittura
1966 -1976
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 97
Collocazione
DV/92