Iniziale

Finale

Hai selezionato il Luogo del racconto
Risultati ricerca: 3

Storia di un soldato

Cesare Fiaschi

La guerra raccontata da un ufficiale dell'esercito italiano che, deportato in Germania all'indomani dell'8 settembre 1943, aderisce alla Repubblica di Salò: assegnato alla divisione alpina Monterosa, combatterà i partigiani e gli anglo-americani, subendo, dopo la resa, le conseguenze negative della sua scelta.
Estremi cronologici
1940 -1979
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1980-1989
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 174
Collocazione
MG/88

Diary of Major LC Young P42395

Leslie Young

Nel 1943 un militare inglese viene fatto prigioniero sul fronte africano e portato in Italia. Chiuso nel campo di Fontanellato (Parma), scappa dopo poco tempo e scende lungo la penisola, raggiungendo le linee alleate.
Estremi cronologici
1943 -1944
Tempo della scrittura
1943 -1944
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
36 p.
Collocazione
DG/Adn2

È andata così

Giovanni Palombarini

Durante la pandemia di Covid-19, un magistrato scrive una memoria della propria vita, ripercorrendola fin dall'infanzia, vissuta nel periodo del secondo conflitto mondiale. Nella sua testimonianza trovano spazio la famiglia, la guerra, gli anni di studio, le amicizie, le esperienze di lavoro - dai primi incarichi all'elezione al Consiglio Superiore della Magistratura - e l'impegno politico.
Estremi cronologici
1941 -2020
Tempo della scrittura
2020 -2020
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
184 p.
Collocazione
MP/Adn3