La riflessione sulla medicina di oggi e su quella pionieristica di ieri da parte di un medico condotto orgoglioso di essere stato un alfiere di quest'ultima.
Una lunga carriera di medico in Italia e in Africa, rievocata come un romantico girotondo intorno alle due donne che sono state importanti nella vita dell'Autore, oltre alle tante altre che gli sono rimaste nella memoria come sogni realizzati.
Una donna di origine mauriziana, in Italia da oltre vent'anni, racconta la sua complicata vita familiare in Africa e l'esperienza italiana, caratterizzata da un percorso di integrazione e di condivisione che non si è fermato di fronte alle difficoltà incontrate.
Una novantenne toscana racconta alcune tappe importanti della sua vita, soffermandosi in particolare negli anni dell'infanzia e della giovinezza. Adolescente durante la Seconda guerra mondiale, al termine del conflitto completa gli studi e inizia a lavorare come maestra elementare. L'affetto per i suoi alunni resta immutato nel corso del tempo e li ricorda con piacere anche dopo molto tempo.
Un novantenne piemontese nato sul finire degli anni Venti scrive la propria autobiografia, raccontando la propria infanzia, il periodo della Seconda guerra mondiale, il lavoro e la vita matrimoniale.
Una donna, nata in Kenya da genitori italiani e cresciuta tra Italia e Africa, scrive la propria autobiografia alla vigilia dei cinquant'anni e racconta una vita ricca di esperienze, luoghi, incontri, difficoltà e rinascite. Da sempre a contatto con diverse lingue e culture, educata alla libertà e alla condivisione, è una donna che accoglie l'amore, si dedica allo studio e al lavoro e si sposta in diversi Paesi e continenti seguendo la propria strada. Si innamora di un ragazzo tedesco e dopo il liceo si trasferisce in Germania, dove frequenta con successo l'Università e dove conosce l'amore che le cambia la vita: un iraniano che sposa e col quale vive per lu...