Iniziale

Finale

Hai selezionato il Luogo del racconto
Risultati ricerca: 4

Ogni vita merita di essere ricordata

Valeria Guidi

Nel dicembre del 1959 una studentessa tredicenne inizia a scrivere un diario, dove racconta in modo semplice e spontaneo della scuola, delle amicizie e dei primi amori. Il testo termina nel 1967, quando è fidanzata con l'amato Domenico, suo futuro marito.
Estremi cronologici
1959 -1967
Tempo della scrittura
1959 -1967
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 1
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
16 p.
Collocazione
DP/T3

Ricordi dei miei felici Anni Quaranta

Guido Mazzoli

Un uomo ricorda episodi della propria infanzia, vissuta negli anni della Seconda guerra mondiale. Nato a Roma, sfolla con la famiglia nel Nord Italia nel periodo del conflitto, per poi tornare nella capitale una volta ristabilita la pace. La famiglia, la scuola, i giochi e i ricordi di guerra sono i temi principali del suo racconto.
Estremi cronologici
1942 -1949
Tempo della scrittura
2020 -2020
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
123 p.
Collocazione
MP/22

[...] Carissime signorine

Francesco Michelotti , AA.VV.

Un farmacista che durante la Seconda guerra mondiale presta servizio negli ospedali da campo si innamora di una giovane piemontese e inizia a corrispondere con lei. Al formale e rispettoso corteggiamento iniziale segue il fidanzamento e nell'estate del 1943 i due innamorati convolano a nozze.
Estremi cronologici
1940 -1943
Tempo della scrittura
1940 -1943
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
483 p.
Collocazione
E/23

La saga dei Noli

Alberto Noli

Un romano nato a metà anni Trenta racconta - inserendola in una più ampia storia familiare - la sua vita dall'infanzia alla licenza liceale. Durante la Seconda guerra mondiale lascia la capitale insieme alla famiglia e trascorre un lungo periodo in un casale toscano. Terminato il conflitto torna a Roma e riprende a frequentare la scuola, sospesa e sostituita con lezioni private nel periodo bellico. Il ritorno in città non interrompe tuttavia i legami con la proprietà toscana, che continua a frequentare durante le vacanze.
Estremi cronologici
1935 -1952
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 2012-2016
Fine: 2021
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Storia familiare
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
134 p.
Collocazione
MP/24