Iniziale

Finale

Hai selezionato il Luogo del racconto
Risultati ricerca: 4

Uno dei seicentomila: cronaca di prigionia

Giangiacomo Gerli

Un giovane militare viene fatto prigioniero dai tedeschi dopo l'armistizio e deportato nei campi del Terzo Reich. Rientra in Italia nel 1945 e nel periodo della prigionia scrive lettere ai suoi cari.
Estremi cronologici
1941 -1945
Tempo della scrittura
1997 -2005
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
141 p.
Collocazione
MG/16

Diario di prigionia 8 settembre 1943 – Ottobre 1945 di Camillo Lardera

Camillo Lardera

Un ufficiale che ha partecipato Campagna di Russia si trova in servizio a Milano al momento dell'armistizio dell'8 settembre 1943. Catturato dai tedeschi e internato nei campi del Terzo Reich, dopo la fine della guerra passa sotto il controllo dei russi e solo nell'ottobre del 1945 viene finalmente rimpatriato e può ricongiungersi con l'amata moglie.
Estremi cronologici
1942 -1945
Tempo della scrittura
1943 -1945
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
159 p.
Collocazione
DG/20

Diario da l'armistizio fino alla prigionia

Alfredo Cinotti

In seguito all'armistizio dell'8 settembre 1943 un militare in servizio sul fronte iugoslavo viene fatto prigioniero dai tedeschi dopo il suo arrivo a Trieste e internato in Germania. Avviato al lavoro coatto, resta nei campi fino alla fine del conflitto e nel giugno del 1945 è in attesa di rimpatrio.
Estremi cronologici
1942 -1945
Tempo della scrittura
1943 -1945
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Lettera
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
35 p.
Collocazione
DG/Adn2

[...] Sono sempre attese vostre notizie

Mario Grassi

Un internato militare scrive alla moglie nei lunghi mesi di prigionia nei campi del Terzo Reich. La ricerca di notizie da casa, le informazioni sui pacchi spettanti ai prigionieri, le rassicurazioni sulla propria salute e sul morale tenuto alto nonostante la situazione difficile sono i temi principali delle sue lettere.
Estremi cronologici
1943 -1945
Tempo della scrittura
1943 -1945
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
14 p.
Collocazione
E/T3