Iniziale

Finale

Hai selezionato il Luogo del racconto
Risultati ricerca: 4

Il mio inferno nella guerra religiosa maliana

Bamakan Keita

Un giovane maliano lascia il proprio Paese di origine dopo la morte della ragazza che aspettava un figlio da lui e del proprio padre, uccisi dagli islamisti al governo. Trascorso un periodo in Algeria e uno in Libia decide di imbarcarsi per l'Italia, dove arriva nel 2016 dopo una drammatica traversata.
Estremi cronologici
2012 -2016
Tempo della scrittura
2018
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
4 p.
Collocazione
MP/T3

Mi chiamo Ba e non scappavo

Mahamadou Ba

Un giovane maliano viaggia per conoscere e per comprendere il fenomeno della migrazione, spostandosi in diversi Paesi africani. Viene a contatto con molti migranti e con gli aspetti più duri dell'esperienza migratoria. Arriva in Italia attraversando il Mediterraneo.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1995-1999
Fine: 2016
Tempo della scrittura
2021 -2021
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Dattiloscritto: 2
Consistenza
29 p.
Collocazione
MP/Adn3

Il percorso di un Burkinabè oggi clandestino in Italia

Abdoul Razack Ouedraogo

Un giovane burkinabè riesce a coltivare il proprio amore per lo studio, grazie al lavoro personale e all'aiuto ricevuto. Nel 2014 partecipa all'insurrezione popolare che porta alla cacciata di Blaise Compaoré e rischia poi di subire ritorsioni; decide perciò di lasciare il proprio Paese e inizia un viaggio attraverso diversi stati africani, dal Togo al Ghana, dalla Costa d'Avorio al Senegal, dall'Algeria alla Libia. Nei diversi passaggi - anche se non mancano momenti durissimi - riesce a lavorare, incontra spesso connazionali già emigrati e talvolta riceve solidarietà. Presa la decisione di partire per l'Italia, affronta il viaggio attraverso il Mediterraneo...
Estremi cronologici
2003
Tempo della scrittura
2020 -2020
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Dattiloscritto: 2
Consistenza
22 p.
Collocazione
MP/T3

Tutta una vita alle spalle

Giorgio De Monte

Prossimo ai novant'anni, un friulano ripercorre la propria vita a partire da un'infanzia complicata trascorsa lontano dalla famiglia. Fervente lettore e appassionato di scrittura, fin dalla giovinezza svolge diversi lavori, in Italia e all'estero. Emigrato prima in Francia, poi in Inghilterra e Germania - dove assiste alla costruzione del muro di Berlino - qualche tempo dopo il suo ritorno in Italia si stabilisce a Milano, dove si dedica alla carriera professionale coltiva la vita privata.
Estremi cronologici
1938 -2021
Tempo della scrittura
2019 -2021
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
249 p.
Collocazione
MP/Adn3