Un giovane toscano, richiamato alle armi alla vigilia della Grande Guerra, tiene per alcuni mesi un diario dove appunta le vicende quotidiane della sua vita militare e dà sfogo alla nostalgia per la famiglia e la donna amata.
Una donna racconta alcuni episodi dei primi anni della propria vita. Bambina negli anni della Grande Guerra - col padre prima emigrato, poi militarizzato e infine sopravvissuto alla febbre spagnola - nonostante le numerose difficoltà affrontate riesce a conseguire il diploma magistrale e ha un ricordo positivo della sua infanzia.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1913-1914
Fine presunta: 1929-1930
Un militare della Grande Guerra racconta in una memoria la propria esperienza al fronte. Arruolato nel 1916 e congedato tre anni più tardi, sperimenta la vita durissima delle trincee, le lunghe marce e il costante pericolo degli attacchi nemici e si trova a essere parte di alcuni degli eventi più importanti del conflitto, dalla ritirata di Caporetto alla conquista del Monte Grappa.
Un militare della Grande Guerra scrive una memoria della propria esperienza sotto le armi, dall'arruolamento nel 1914 al congedo cinque anni dopo. Molti sono i mesi che trascorre al fronte e numerose le difficoltà affrontate, tra cui la punizione per alcune infrazioni commesse.