Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 4

Da Napoli a Pechino

Enrico Adami

A metà degli anni Venti, un sacerdote italiano appartenente agli Stimmatini si reca in Cina come missionario e racconta, in dialetto veneto, il suo viaggio e i primi mesi di permanenza a Pechino. Partito in nave da Napoli, giunge a destinazione dopo aver toccato le coste africane e asiatiche e si dedica allo studio, al lavoro e alla preghiera.
Estremi cronologici
1925 -1926
Tempo della scrittura
1926 -1926
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotografie
Consistenza
90 p.
Collocazione
MP/Adn2

Ricordi de'a me vita

Maddalena De Boni

Una donna veneta nata nel primo decennio del Novecento racconta la sua vita scrivendo nel proprio dialetto.
Estremi cronologici
1909 -1992
Tempo della scrittura
1990 -1992
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
166 p.
Collocazione
MP/Adn2

Rimiamoci su

Lelia Del Vecchio

Una donna scrive ricordi e pensieri prendendo avvio da una rimpatriata coi compagni di scuola, avvenuta venticinque anni dopo il conseguimento del diploma.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1950-1980
Fine presunta: 1980-2022
Tempo della scrittura
2000 -2022
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
40 p.
Collocazione
MP/T3

Vita di Alfieri Giuseppe

Giuseppe Alfieri

Nella seconda metà dell'Ottocento, un uomo narra i primi anni della sua vita in un poemetto in rima baciata scritto in dialetto milanese. Il suo racconto è incentrato sulla famiglia e sulle gioie e i dolori di un'infanzia segnata dalla povertà, concludendosi con la descrizione dei primi moti contro gli austriaci.
Estremi cronologici
1835 -1846
Tempo della scrittura
1863 -1863
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
35 p.
Collocazione
MP/T3