Un viaggio col marito tenente di vascello della nave Marco Polo, nello sterminato mondo dell'Estremo Oriente descritto fin nei minimi particolari da una baronessa innamorata della vita mondana e delle tradizioni; un quadro d'epoca ricco di osservazioni che restituiscono un variopinto mondo d'inizio secolo.
Un viaggio in Africa durante l'estate '88 nelle annotazioni di una etnologa che, senza il marito e la figlia e con alcuni studenti universitari, visita scuole, ospedali e missioni in Egitto, Kenya e Tanzania.
L'autore nasce a Canicattì da una famiglia della piccola borghesia. Frequenta la scuola tecnica e poi da privatista consegue la licenza liceale. Si laurea in giurisprudenza e dopo aver esercitato come avvocato si dedica all'insegnamento. Dopo aver partecipato alla Prima Guerra Mondiale riprende l'insegnamento conseguendo una seconda laurea in lettere. Il testo ripercorre attraverso tantissimi brevi episodi la sua vita, sul sottofondo di vicende storiche importanti che l'hanno attraversata, come le due guerre.