Sempre in lotta contro le avversità, un'anziana signora votata alla scienza scrive per dimostrarsi e dimostrare che la vita non è solo sofferenza. Dall'università, dove fu allieva di Fermi, a due matrimoni con uomini che l'hanno profondamente amata, al lavoro che le ha riservato tante soddisfazioni, il racconto di un viaggio che, nonostante tutto, continua e può riservare ancora delle gioie, come un nuovo amore a 74 anni.
Diario sotto forma di fumetto di un pensionato romano, ex dirigente di industria farmaceutica, appassionato di sport e di musica jazz. I disegni raccontano dettagliatamente le sue giornate, dalle telefonate alle uscite in bici, gli acquisti, le gite, i viaggi, gli incontri con familiari e amici, i pomeriggi passati a suonare il sassofono e il clarinetto, i commenti sui fatti di attualità. Con l'avanzare dell'età, emerge il tenero e profondo affetto affetto che lo lega alla moglie Luisa.
Scambio epistolare tra uno scienziato della Nasa di origini italiane e i cugini che abitano in Maremma. Le lettere contengono notizie sulle ricerche di altissimo livello compiute per le navicelle spaziali. Tra i vari aneddoti raccontati la visita del Presidente Bush per ringraziare l'industria per la quale lavora per il successo dei missili Patriot durante la Guerra del Golfo. L'autore si ammala e muore prematuramente nel pieno della sua attività. Riceve una medaglia d'oro al valore scientifico dal Presidente Scalfaro e vari riconoscimenti internazionali.
La vita di Laura, adolescente serena e spensierata ma molto attenta a ciò che caratterizza il suo tempo, ruota attorno alla scuola e alla famiglia: la cugina Cinzia, in particolare, è compagna ideale nella scoperta delle cose del mondo. I primissimi anni '80 sono ricchi di eventi e di tensioni internazionali: quel clima si ritrova negli scritti della giovanissima autrice che lo descrive facendo personali riflessioni su comunismo, capitalismo, terrorismo, politica, progressi scientifici.