Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 119

[...] Caro figlio

Erich Albrecht , Vainalda Frighi , Maria Lombardelli

Tra gli anni Venti e gli anni Quaranta, un militare riceve lettere dalla madre, dalla moglie e da un amico tedesco.
Estremi cronologici
1923 -1944
Tempo della scrittura
1923 -1944
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
33 p.
Collocazione
E/T3

Ricordi di prigionia

Remo Dante Cerra

La testimonianza di un partigiano della divisione Garibaldi fatto prigioniero dai tedeschi in Jugoslavia, deportato in Russia, liberato dai partigiani polacchi e nuovamente internato nel campo di prigionia sovietico di Tambov.
Estremi cronologici
1943 -1945
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1980-1989
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
pp. 15
Collocazione
MG/89

Cimitero vivente della mia gioventù

Giovanni Rota

Un alpino - internato nei campi tedeschi - racconta la propria esperienza militare durante la Seconda guerra mondiale. Chiamato alle armi alla vigilia del conflitto, presta poi servizio sui fronti francese, albanese e russo.
Estremi cronologici
1940 -1943
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1943-1945
Fine: 1945
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
16 p.
Collocazione
MG/T3

Parte seconda Diario di Anzeliero Anselmo

Anselmo Anzeliero

Un militare in servizio in Francia viene fatto prigioniero dopo l'8 settembre 1943 e deportato in Germania, dove resta fino al termine del conflitto.
Estremi cronologici
1943 -1945
Tempo della scrittura
1943 -1945
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
91 p.
Collocazione
DG/20

Piccole sventure; Calvario in Germania

Giovanni Ghirardello

Nell'estate del 1944, un giovane viene preso dai tedeschi e deportato nei campi di prigionia del Reich. Resta prigioniero fino alla fine della guerra, quando riesce a fare ritorno a casa.
Estremi cronologici
1944 -1945
Tempo della scrittura
1945 -1945
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
22 p.
Collocazione
MG/T3

[...] Date della mia prigionia

Francesco Giangreco

Un generale siciliano, internato in Germania in seguito all'armistizio dell'8 settembre 1943, annota in un diario la durissima marcia iniziata nell'aprile del 1945 dal campo di Flossenbürg verso Dachau, destinazione mai raggiunta. Il suo complicato viaggio si snoda tra Germania, Austria e Francia, fino a ottenere l'agognato rimpatrio nel mese di giugno.
Estremi cronologici
1943 -1945
Tempo della scrittura
1945 -1945
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
83 p.
Collocazione
DG/T3

[...] Carissima Maria

Vasco Belcari

Un internato militare toscano scrive alla moglie dal campo tedesco dov'è rinchiuso, le dà notizie di sé e domanda della famiglia.
Estremi cronologici
1944 -1944
Tempo della scrittura
1944 -1944
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
2 p.
Collocazione
E/T3

[...] Mio caro marito

Annunziata Braganti

Durante la Seconda guerra mondiale una donna scrive al marito, internato in Germania, fornendogli notizie della famiglia e in particolare del figlio più piccolo.
Estremi cronologici
1944 -1944
Tempo della scrittura
1944 -1944
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
1 p.
Collocazione
E/T3

Diario. Illusione del ritorno. Cefalonia 8-9-1943

Achille Roselli

Un militare in servizio a Cefalonia al momento dell'armistizio dell'8 settembre 1943 racconta i terribili eventi dei giorni successivi. Fatto prigioniero, viene deportato in Bielorussia e approda poi in Germania, compiendo un rocambolesco viaggio a piedi.
Estremi cronologici
1943 -1944
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1945-1950
Fine presunta: 1945-1950
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
32 p.
Collocazione
MG/T3