Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 57

Miserie umane

Aurelio Fiumi

L'autobiografia di un gestore di giostre: orfano di madre è testimone del fallimento del padre, evento che ne determina un non ben chiarito suicidio. Subisce la carcerazione militare, si stacca dal resto della famiglia e sposa una donna che non ama e che, tradito, tradirà ripetutamente.
Estremi cronologici
1908 -1994
Tempo della scrittura
1990 -1994
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 271
Collocazione
MP/95

Diario delle vicende (maggiori) passate in A. O.

Aramis Camaiti

Attraverso gli occhi e i sentimenti di un giovane cameriere arruolato nella divisione Gavinana di stanza in Etiopia, appaiono i paesaggi, le popolazioni, i compagni, i superiori, accomunati da un'avventura che è vera e propria "sospensione di vita" e "spreco" di tempo.
Estremi cronologici
1935 -1936
Tempo della scrittura
1935 -1936
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
pp. 201
Collocazione
DG/85

Lettere

AA.VV.

Stati d'animo, ansie e speranze di un gruppo di ragazzi negli anni del riflusso post-sessantottino: il tentativo di creare un'esperienza comunitaria, insieme cattolica e comunista, emerge in mezzo a esperienze molteplici dei componeneti del gruppo, dall'insegnamento alla vita militare
Estremi cronologici
1967 -1977
Tempo della scrittura
1967 -1977
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 121
Collocazione
A/85

I miei ricordi di prigionia

Lieto Bodini

L'odissea di un contadino, soldato del Genio, inviato sul Don per "rompere le reni" alla Russia e fatto prigioniero durante la ritirata. La guerra di uno "spaesato", disposto a farsi catturare pur di porre fine a un calvario che, invece, continuerà anche nei campi di lavoro in Siberia, col freddo come principale nemico. Al ritorno, trova un'Italia lacerata.
Estremi cronologici
1941 -1948
Tempo della scrittura
1965
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 4
Consistenza
pp. 119
Collocazione
MG/85

Memorie

Carlo Alberto Fabbri

In un prezioso libriccino, dove l'autore annotò le novità accadute, cinque mesi di guerra quando era soldato semplice, prima durante l'addestramento, poi nei reparti di artiglieria e del genio telegrafisti, nelle retrovie delle zone di guerra.
Estremi cronologici
1917
Tempo della scrittura
1917
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 1
Consistenza
pp. 12
Collocazione
DG/85

Memorie di un colonnello di cavalleria

Amedeo Vicentini

La vita di un uomo ricco di volontà che emerge dalla miseria: nato a Roma vi rimane da solo, undicenne, per studiare, mentre i genitori tornano al paese. Gli fanno interrompere la scuola, diventa contadino e poi nuovamente a Roma, manovale cantoniere; infine, entra in cavalleria, dove raggiunge il grado di colonnello.
Estremi cronologici
1903 -1941
Tempo della scrittura
1980 -1983
Tipologia testuale
Autobiografia
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 4
Consistenza
pp. 316
Collocazione
MP/85

[...] Tutto da rifare

Adler Ascari

Una storia di vita militare accennata con brevi appunti per quanto riguarda il periodo 1939-1943 poi raccontata più dettagliatamente quando, catturato dagli americani durante la guerra in Tunisia, subisce l'internamento nei campi di prigionia del Tennessee e dell'Arkansas.
Estremi cronologici
1939 -1945
Tempo della scrittura
1939 -1945
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
epistolario - racconti - disegni
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Originale autografo: 1
Fotografie
Consistenza
pp. 104
Collocazione
DG/00

Il trentennio maledetto

Armando Zanchi

Ricordi di fanciullezza e adolescenza in una miseria senza disperazione, prima rubando patate e castagne nella campagna toscana, poi fuggendo l'aspro rigore del fascismo e l'orrore della guerra. Da adulto sarà tagliaboschi nei Pirenei, quindi manovale e cuoco nei dintorni di Londra, dove giunge senza comprendere una parola di inglese, infine operaio di zuccherificio a Parigi, dove la polizia, in lotta con gli algerini, lo guarda con sospetto.
Estremi cronologici
1940 -1957
Tempo della scrittura
1983 -1984
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 4
Consistenza
pp. 95
Collocazione
MP/00

Diario di guerra - Albania 1940-45

Vitruvio Giorni

La condizione di sussistenza di un soldato italiano, pietoso verso i compagni, rispettoso dei superiori, prima combattente in Albania poi, dopo l'armistizio preso in mezzo tra partigiani locali e tedeschi, finchè, complice la malaria, non riesce a guadagnarsi da vivere con piccoli lavoretti da falegname, in attesa del rimpatrio.
Estremi cronologici
1940 -1945
Tempo della scrittura
1940 -1945
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 3
Consistenza
pp. 178
Collocazione
DG/01

[...] La visita

Giuseppe Fioretto

Un contadino veneto parte entusiasto per il servizio militare, che svolge in Fanteria a Bologna: la durezza delle esercitazioni e lo scoppio della guerra in Africa, che costringe molti a partire, deludono le sue aspettative. La fine della leva, lo vede rientrare in famiglia e riprendere la propria attività.
Estremi cronologici
1893 -1895
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 30
Collocazione
MP/06