Le lettere scritte a un parroco di campagna e mai spedite, servono a ricordare il prelato, mettendo in evidenza il suo carattere forte e la sua figura generosa, dedita alla comunità.
Scambio di lettere tra il sindaco comunista di Casalpusterlengo e il parroco, nell'immediato dopoguerra. Gli argomenti trattati riguardano essenzialmente l'antagonismo concettuale fra cristianesimo e comunismo, ma il confronto tra i due è sempre mediato da un atteggiamento diplomatico, malgrado l'intromissione di eminenti prelati.
Tre lettere del celebre sacerdote a Saverio Tutino, lo informano della sua attività con i ragazzi emarginati e della necessità dell'impegno educativo da parte di tutte le istituzioni.
Piccolo collage di memorie di una docente in pensione: la scelta di una posizione antifascista, le persone che incontra alla Capraia nel periodo in cui lavora sull'isola, l'emozione del giorno del suo matrimonio rivivono nitidamente nei suoi ricordi.
Estremi cronologici
1940
-1994
Tempo della scrittura
1996
-2011
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Integrazione
Fotografie