L'autrice, quinta figlia di un'ex filatrice e di un cantoniere, descrive infanzia e giovinezza nelle campagne della provincia di Cremona. Per aiutare la famiglia in quel periodo di ristrettezze economiche impara il mestiere di sartina, mentre studia di notte e di nascosto. Allo scoppio della guerra le condizioni di vita della popolazione peggiorano, i tedeschi seminano il terrore, come gli squadristi che arrivano a "mettere ordine". Chi non aderisce al Partito non trova lavoro, o viene licenziato. Contraria a questo regime si mette in contatto con alcuni socialisti del Comitato di Liberazione Nazionale ed entra nella Resistenza. Incarcerata dopo un rastrella...
Una ricercatrice universitaria dell'Università di Torino si reca in Kenya per svolgere una ricerca sulla condizione della donna africana durante la gravidanza e il parto. Ritorna più volte in Africa e nei suoi taccuini annota quello che vede e allarga l'analisi alla comprensione del ruolo della donna nella società, attraverso il lavoro, il rapporto con le tradizioni e il conflitto con il mondo occidentale
L'autrice narra le vicende della famiglia vissuta a Castelvetrano (TP), centro della Valle del Belice. Racconta fatti, aneddoti, contrasti che si svolgono all'interno delle varie famiglia presentate, tratteggiando momenti tipici dell'epoca e rappresentando il modo di pensare della comunità siciliana in un arco di tempo che va da metà ottocento al dopoguerra.
Non vivere il passato significa non vivere presente e futuro
Pia Maria Mercaldo
E' il 1982, Pia sta assistendo la madre malata terminale e ne approfitta per ricordare la sua vita dall'infanzia gioiosa a Capua, in una famiglia con sette figli, papà mamma e lo zio. Poi la guerra, e quando tutto torna alla normalità lo sconvolgimento degli equilibri familiari con l'allontanamento della madre e la nuova convivenza del padre. Con la maggiore età si trasferisce al Nord dove si sposa.
Un'insegnante e scrittrice di Udine in pensione scrive una memoria della sua attività come animatrice di gruppi femministi locali friulani. Ricorda le attività e le molte amiche e collaboratrici con le quali ha condiviso ideali e valori.