Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 5

Ventuno epistole satiriche dal mondo della Sanità (scritte amaramente dal suo interno)

Eugenio Magri

Lettere di un medico appassionato di letteratura rivolte ai colleghi e alle autorità locali per mettere in luce, in tono satirico, le lacune del sistema sanitario, di cui anche l'Autore è parte integrante.
Estremi cronologici
1985 -1993
Tempo della scrittura
1985 -1993
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 80
Collocazione
E/96

La storia di un emigrato: in Svizzera

Giovanni Di Staola

Le vicissitudini di un contadino molisano, emigrato in Svizzera a diciotto anni, frequenta corsi serali per perito meccanico ed è assunto come operaio specializzato in una ditta che produce macchine tessili. Senza mai integrarsi del tutto nel tessuto sociale straniero, lavora sino agli anni Novanta oltralpe, formandosi una famiglia e diventando capo-reparto. Il rientro in Italia coincide con il pensionamento.
Estremi cronologici
1954 -1994
Tempo della scrittura
1980 -1990
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotografie
Consistenza
pp. 54
Collocazione
MP/03

Il tempo che ci è donato

Van Gogh Casteldey

Due anni di pagine di diario scritti da un maestro elementare, amante dell'arte, che scopre di essere affetto da un tumore ed inizia un percorso di cure tra i vari ospedali sostenuto dalla famiglia, dalla fede e dal coraggio di affrontare questa malattia.
Estremi cronologici
2005 -2007
Tempo della scrittura
2005 -2007
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Originale autografo: 1
Consistenza
pp. 90
Collocazione
DP/10

[...] Alla cara Anto

Enove Gherardini

I ricordi sono un po' confusi, le date sfuggono, ma nella scrittura fluiscono comunque gli eventi importanti di un'esistenza: l'incontro con il futuro marito, il matrimonio, la vita familiare, le malattie, gli interventi chirurgici e, infine, l'ictus, ritenuto conseguenza dell'ultimo intervento subito e mal eseguito da medici incuranti della sofferenza dei pazienti.
Estremi cronologici
1950 -2008
Tempo della scrittura
1998 -2008
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
pp. 92
Collocazione
MP/T2

Il mattino ha i piedi scalzi

Gabriele Giunchi

L'autore, dopo aver abbandonato gli studi a sedici anni lavora in fabbrica e a diciannove entra a far parte del movimento politico "Lotta Continua". Riconosciuto idoneo alla visita militare comincia controvoglia la carriera da soldato. In seguito a un incidente viene ricoverato all'ospedale di Genova. Da allora comincia una lotta clandestina contro la malasanità negli ospedali militari. Giudicato soggetto pericoloso e sovversivo viene tradotto in carceri punitive. Nel luglio 1972 dopo l'ennesimo processo viene condannato a sei mesi con la condizionale.
Estremi cronologici
1970 -1972
Tempo della scrittura
2002 -2003
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 119
Collocazione
MP/13