Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 120

La corte sotto l'argine

Lino Mancini

Memoria d'infanzia: le vicende di una corte della campagna mantovana vissute da un allegro bambino che alterna, nel racconto, i giochi con gli amici e i difficili rapporti con gli adulti, sempre pronti a rimproverargli la sua vivacità.
Estremi cronologici
1945 -1950
Tempo della scrittura
1997
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 93
Collocazione
MP/99

Maddalena ed io

Angela Milan

All'interno di una famiglia patriarcale della campagna piemontese si snodano le vicende di due adolescenti nel periodo della seconda guerra mondiale che coinvolgono, a più riprese, l'intera comunità di persone che condividono la cascina e il duro lavoro dei campi. Poi, le fiere, i racconti che si facevano in paese e i giochi dei bambini.
Estremi cronologici
1942 -1947
Tempo della scrittura
1978 -1999
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 123
Collocazione
MP/99

Il matrimonio

Vito Arcangelo Nigro

Le truppe alleate si sono stabilite nei campi militari di Taranto: dagli indiani ai neozelandesi, ai polacchi, troppa è la curiosità di conoscere quei soldati per un quindicenne che deciderà di seguire la marcia di quegli eserciti verso il Centro Italia. Il dopoguerra lo vede trasferito al Nord, in cerca di sistemazione e della donna ideale.
Estremi cronologici
1943 -1998
Tempo della scrittura
1998
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 3
Allegati
Consistenza
pp. 17
Collocazione
MG/99

Diario di Tania

Adriana Pedacci

In una memoria d'infanzia e giovinezza una casalinga riporta "in bella forma" il ricordo della malattia della madre, l'incarcerazione del padre e le tante rinuncie a cui si è dovuta abituare. I primi amori e l'incontro con l'uomo che poi sposerà, danno un nuovo senso a tante speranze di libertà, nel dopoguerra.
Estremi cronologici
1944 -1958
Tempo della scrittura
1993
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 39
Collocazione
MP/99

Cittadina di due mondi

Rosanna Tocchetto

Innamorata di un militare polacco, lo segue, sposandolo, nel suo paese: ma nella Polonia stalinista si soffre la fame. Quando lui viene confinato come sovversivo, forse in Siberia, si offre a lei l'occasione di cambiare vita, dopo anni di maltrattamenti: sola e con due bambini, la giovane donna, conosce il mondo del cinema polacco e i salotti intellettuali di Varsavia. Tornerà in Italia dopo dieci anni, con i figli, separata legalmente.
Estremi cronologici
1945 -1957
Tempo della scrittura
1960 -1990
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
pp. 138
Collocazione
MP/99

Memoria 13-24

Giovanni Ciceri

Quasi un enciclopedia sulla famiglia dell'autore, figlio di imprenditori milanesi, amico e collaboratore della comunità di Nomadelfia, partendo dal più lontano ascendente rintracciato fino ai giorni nostri: i documenti dell'epoca, la ricerca del contesto storico ambientale e una sezione antologica delle fonti che affrontano i temi trattati. Allegato un quadernone con alcune pagine scritte da una vigilatrice d'infanzia negli anni Quaranta.
Estremi cronologici
1977 -2004
Tempo della scrittura
2004
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
racconti
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Allegati
Integrazione
Consistenza
pp. 1370
Collocazione
MP/Adn2

Il colore rosa della vita

Paola Mezzanotte

L'autrice scrive al padre come se trattenesse un colloquio reale con lui, per cercare ora il rapporto prima mancato. Aneddoti legati a momenti della famiglia, vissuti con gli occhi del genitore.
Estremi cronologici
1907 -1995
Tempo della scrittura
1996 -1997
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 38
Collocazione
MP/10

Memorie quà e là

Eletta Presern

L'autrice, con genitori cresciuti in una Trieste sotto il dominio austriaco e quindi filoasburgici, vive gli eventi cruciali della sua città durante la guerra e nel dopoguerra. I primi ricordi risalgono al periodo della scuola, frequentata nell'anno delle leggi razziali, che costringono molte persone a fuggire. Dopo l'8 settembre 1943, quando i tedeschi cominicarono a sparare contro gli italiani per il voltafaccia subito, Eletta viene mandata in Istria: un periodo di miseria e privazioni vissuto con la paura di finire nei campi di concentramento. La spensieratezza e i ricordi felici tornano nel dopoguerra, con il racconto delle nuove amicizie, delle gite e d...
Estremi cronologici
1934 -1970
Tempo della scrittura
2009
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp. 27
Collocazione
MP/10

I miei ricordi

Giuseppe Tosi

Figlio di un carbonaio l'autore racconta il periodo dell'infanzia e adolescenza soffermandosi sulle varie esperienze di lavoro, come venditore di gelati o manovale, in un periodo difficile come quello della guerra e del dopoguerra.
Estremi cronologici
1931 -2008
Tempo della scrittura
1998 -2008
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 29
Collocazione
MP/10

Il paradiso e l'inferno dei primi 33 anni della mia vita 1937-1970

Romano Lucio Zanon

Sesto di dodici figli, nato nel 1937 da padre falegname e madre casalinga l'autore ricorda vagamente la guerra e lo sfollamento a Minerbe, a casa dei nonni, e più vivamente il dopoguerra ed il benessere portato in famiglia dalla ricostruzione. La vita da "nuovi ricchi" comporta una casa più grande, l'ampliamento del magazzino, la possibilità di frequentare l'Università fino alla Laurea in Ingegneria Elettronica. Nel 1964 il matrimonio con Laura, giovane maetra, e i primi approcci con il mondo del lavoro, in cui stenta ad inserirsi. L'anno successivo la morte del figlio nato prematuro rende più critico quel periodo. Torna il sereno qualche anno dopo con la na...
Estremi cronologici
1937 -1970
Tempo della scrittura
1970
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 39
Collocazione
MP/10