L'infanzia, con la famiglia in Cirenaica, è caratterizzata dal ricordo delle razzie subite da parte dei predoni arabi, ma anche da momenti lieti di gioco. Racconta la fuga tragica da Bengasi a Tripoli, sotto il fuoco degli inglesi, e l'accoglienza in una tribù locale.
Egeo. Quando ero soldato. Tirana-Roma attraverso la guerra
Pietro Santoro
Un ufficiale dei carabinieri pugliese ripercorre le tappe della sua vita dal 1917 al 1945. Richiamato sotto le armi dopo la disfatta di Caporetto, trascorre al fronte l'ultimo periodo di guerra, terminando il servizio militare a Modena, dove riceve l'avviso dell'inclusione nell'Arma dei Carabinieri. Negli anni Trenta presta servizio come Tenente nel Dodecanneso e in questo periodo si sposa con una giovane del suo paese, che gli dà due figli. Rimane a Rodi fino allo scoppio della guerra, quando riceve l'ordine di rimpatrio. La guerra lo coglie in Albania da dove, nel luglio del 1943, torna in licenza. Qui c'è la caduta di Mussolini, lo sbarco in Sicilia degli...
La liberazione della città maremmana di Roccastrada nel giugno del '44, negli occhi di una giovane ragazza: prima l'attacco dei partigiani e la fuga nelle campagne per sfuggire alla violenta battaglia, quindi una folle corsa nei boschi per sottrarsi ad un tentativo di violenza da parte di un soldato tedesco, infine il tanto agognato arrivo dei liberatori americani.