Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 3

Teresa e Aldo

Teresa Botti

Memoria di una pensionata che rievoca l'incontro con il futuro marito, nell'Italia dell'immediato dopoguerra: entrambi operai, ma lui già membro del consiglio di fabbrica, scoprono di amarsi e di condividere gli impegni sindacali per promuovere nei giovani una più forte coscienza di classe.
Estremi cronologici
1930 -1972
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 18
Collocazione
MP/Adn2

Una vita come tante

Gianfranco Fiorentini

Autobiografia di un pensionato, che abbraccia gli anni dall'infanzia in campagna, sino ad oggi: conclusi gli studi, trova presto un lavoro sicuro e si interessa di politica, avvicinandosi al partito comunista e al sindacato C.G.I.L., per il quale ha seguito la nascita del giornale del Sindacato Pensionati Italiani, di Ivrea.
Estremi cronologici
1939 -1991
Tipologia testuale
Autobiografia
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 32
Collocazione
MP/Adn2

Appunti su una lunga vita

Gabriella Zocca

Una pensionata redige una breve autobiografia in cui ricorda l'impegno nel sindacato autolinee, la militanza nel partito comunista e le manifestazioni in Piazza Maggiore a Bologna. L'adesione al movimento femminile l'ha vista protagonista per l'affermazione della legge sulla parità dei diritti, sul divorzio e sulla contraccezione.
Estremi cronologici
1926 -2001
Tipologia testuale
Autobiografia
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 7
Collocazione
MP/T2