Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 548

Mi racconto. Una storia vera di vita vissuta

Franco Monaco , AA.VV.

Un uomo ripercorre la propria lunga vita, dall'infanzia negli anni della Seconda guerra mondiale al nuovo Millennio. La famiglia, lo studio, il lavoro e l'impegno politico, che lo porta anche a diventare sindaco del proprio paese, sono i temi principali del suo racconto, che raccoglie anche alcune testimonianze autobiografiche di altre persone.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1930-1939
Fine presunta: 1998-2011
Tempo della scrittura
2008 -2011
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
172 p.
Collocazione
MP/Adn2

[...] Questa sera nel vedere alla Televisione...

Mario Malerbi

Un giovane militare toscano dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 viene fatto prigioniero, ma durante il viaggio in treno che lo deporta in Germania riesce a scappare e a tornare a casa. Dopo la guerra si sposa e vive un felice matrimonio.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1925-1930
Fine: 1949
Tempo della scrittura
2002 -2002
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
9 p.
Collocazione
MG/T2

Finalmente le api mangiarono il miele. Autobiografia di un siciliano che non si rassegna

Giovanni Lo Dico

Un ottantenne siciliano racconta tutta la sua vita. Nato alla fine degli anni Venti in una famiglia povera, lavora fin da piccolo in campagna. Dopo la guerra si iscrive al PCI e si impegna in politica. Bracciante agricolo e sindacalista, viene anche eletto consigliere comunale. Una volta andato in pensione, si prodiga nella realizzazione di attività rivolte agli anziani.
Estremi cronologici
1928 -2012
Tempo della scrittura
2012 -2013
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
145 p.
Collocazione
MP/Adn2

Un monumento alle speranze perdute. Storia narrata del salumificio Samis-Bellentani di Massa Finalese

AA.VV.

Alcune persone legate all'attività di un salumificio del modenese raccontano la loro vita. Le testimonianze danno molto spazio al lavoro, ma raccontano anche la famiglia, l'infanzia, la scuola e in alcuni casi anche la vita da pensionati.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1920-1929
Fine presunta: 2000-2012
Tempo della scrittura
2012 -2012
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Saggio
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
127 p.
Collocazione
MP/Adn2

Storia di una vita

Nicola Felicioni

Un uomo ripercorre i propri novant'anni di vita. L'infanzia in campagna, gli anni della Seconda guerra mondiale, i primi impieghi, la formazione di una propria famiglia, l'emigrazione in Venezuela e il successivo rientro in Italia, la malattia e la vita lavorativa fino alla pensione sono le tappe principali della sua esistenza.
Estremi cronologici
1921 -2011
Tempo della scrittura
2011 -2011
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
58 p.
Collocazione
MP/Adn2

[...] Chi oggi si trova a transitare

Maria Pia Becherini

Una donna della provincia aretina ricorda gli anni dell'infanzia e della giovinezza raccontando di sé e della vita e delle tradizioni del paesino dove vive.
Estremi cronologici
1940 -1959
Tempo della scrittura
2003 -2003
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
53 p.
Collocazione
MP/Adn2

780 giorni vissuti a Ragazzola (PR) dal luglio '43 al settembre '45

Egidio Pecchioni

Negli anni della Seconda guerra mondiale un bambino trascorre un periodo nella casa dei nonni paterni nel parmense. Al termine del conflitto riprende per lui la vita normale, con la scuola, gli amici e lo sport. Cresciuto, inizia a lavorare, si sposa e diventa padre. Alcuni anni dopo la sua vita familiare è sconvolta dalla malattia della moglie, che la donna riesce a superare.
Estremi cronologici
1943 -2009
Tempo della scrittura
2006 -2009
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
350 p.
Collocazione
MP/Adn2

Il nonno racconta

Giacomo Basilico

Un uomo nato negli anni Venti racconta di sé, della sua famiglia e del suo luogo di origine. Le tradizioni contadine e il mondo della sua infanzia sono i temi principali della sua scrittura, che fa però riferimento anche al presente.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1927-1924
Fine: 2006
Tempo della scrittura
2003 -2005
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
275 p.
Collocazione
MP/Adn2

Il novecento della mia famiglia

Genoveffa (Gina) Perego

In occasione del novantesimo compleanno, una donna del milanese racconta di sé e della sua numerosa famiglia, con particolare attenzione al periodo dell'infanzia e della giovinezza, vissuto a cavallo della Seconda guerra mondiale.
Estremi cronologici
1919 -2009
Tempo della scrittura
2009 -2009
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
47 p.
Collocazione
MP/Adn2

[...] Antonio Saccaro

Antonio Saccaro

Un uomo, cresciuto negli anni del Fascismo, nel dopoguerra si iscrive al Fronte della Gioventù Comunista e inizia il suo impegno, che si protrarrà per tutta la vita, in politica e nel sindacato.
Estremi cronologici
1935 -2003
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 2003-2004
Fine presunta: 2003-2004
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
9 p.
Collocazione
MP/T2