Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 4

Ma vie

Gaspard Angeleri

Figlio di una coppia di emigranti piemontesi stabilitisi a Cannes nel 1931, a un anno perde la madre, mentre l'attività commerciale del padre entra in crisi: riesce comunque a diplomarsi e intraprende una brillante carriera lavorativa, a cui però corrisponde una difficile vita matrimoniale. Separatosi dalla moglie e con due figli, si risposa nel 1973, trovando serenità anche negli affetti.
Estremi cronologici
1933 -2000
Tempo della scrittura
2001
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Allegati
Consistenza
pp. 576
Collocazione
MP/Adn2

I miei ricordi

Gaio Grassi

L'impegno religioso di un traduttore ed interprete bolognese, da quarant'anni residente a Ginevra: figlio di un pastore evangelico, aderisce fin da giovane alla fede ortodossa. Lavora per un centro ecumenico, organizzando convegni e congressi che promuovono l'incontro fra le religioni.
Estremi cronologici
1937 -2002
Tempo della scrittura
2003
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 42
Collocazione
MP/Adn2

Metamorfosi

Juan Antonio Flores Zavalaga

Nato in Perù, figlio di un tenente dell'aeronautica, cresce con il timore e l'odio verso l'autoritario genitore, che dispensa solo soldi e beni materiali, ma non affetto. Adolescente frequenta con il fratello una banda di vandali, abituati al denaro facile dei genitori, alcuni dei quali poliziotti corrotti che sequestrano droga ai "narcos" per rivenderla nel paese. Sono gli anni del "Sendero Luminoso" e del "Movimento Tupac Amaru", quando i terroristi ammazzavano per niente, soprattutto le forze di polizia. Dopo la morte del fratello, la nascita di una figlia con la compagna di questo vola in Italia per ricominciare una vita lontano dal padre. Dopo il matrim...
Estremi cronologici
1961 -2005
Tempo della scrittura
2005 -2007
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp. 391
Collocazione
MP/08

Statali

Gino Mario Tirelli

Interessante spaccato degli anni '80, visti nell'ottica del ceto impiegatizio del tempo: il lavoro pubblico, spesso non gratificante, le relazioni familiari e interpersonali, spesso deludenti, gli interessi e gli svaghi propri di quello specifico contesto socio-culturale, che lo stesso autore definisce "civiltà impiegatizia e consumistica", vengono descritti minuziosamente e con dovizia di particolari regalandoci un intrigante affresco di quel mondo e di quel modo di vivere.
Estremi cronologici
1982 -1988
Tempo della scrittura
1982 -1988
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
322 p.
Collocazione
DP/Adn2