Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 3

Rolino della capagnia de lanno 1866

Luigi Sodi

Tre mesi di spostamenti, manovre, marce e battaglie nel 1866 durante la terza guerra di indipendenza nella memoria di un soldato toscano.
Estremi cronologici
1866
Tempo della scrittura
1866
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 2
Originale autografo: 1
Consistenza
pp. 4
Collocazione
MG/T2

Una cara memoria

Carlo Arrighi

Un viareggino colto e benestante, descrive nel suo taccuino il proprio attaccamento alla patria e alla famiglia. Nel 1859 partecipa alla seconda guerra d'indipendenza, ne descrive gli avvenimenti, annota le gesta di Garibaldi e auspica l'unità completa dell'Italia, con Roma e Venezia.
Estremi cronologici
1855 -1863
Tempo della scrittura
1855 -1863
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Consistenza
pp. 105
Collocazione
DG/Adn2

Un soldato racconta

Annibale Cesare Manzini

Nella seconda metà dell'Ottocento, un militare prende parte alle principali campagne dell'esercito piemontese. Dopo la Guerra di Crimea, combatte nella seconda Guerra di Indipendenza, assiste all'incontro di Teano tra Vittorio Emanuele II e Giuseppe Garibaldi e partecipa all'assedio di Gaeta. Nell'Italia unita è impegnato nella lotta al brigantaggio nei territori meridionali e come ufficiale istruttore. Partito per l'Argentina durante una licenza, decide di stabilirsi a Buenos Aires.
Estremi cronologici
1854 -1867
Tempo della scrittura
1908 -1908
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Intervista
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
29 p.
Collocazione
MG/Adn2