Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 4

Memorie dei fatti del mio destino dal 1926 al 2001, cioè da 6 anni ad 80 anni

Vittorino Chiossi

Un imprenditore edile nato in provincia di Modena ripercorre la sua vita: infanzia in campagna e come aiuto al padre in svariate attività, la guerra in Libia e il faticoso dopoguerra fino al pieno successo della maturità, traversando molte attività lavorative e rimanendo sempre legato alla sua grande passione che pratica con costanza: il calcio.
Estremi cronologici
1926 -1980
Tempo della scrittura
2004
Tipologia testuale
Autobiografia
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 38
Collocazione
MP/05

Storia di una vita

Nicola Felicioni

Un uomo ripercorre i propri novant'anni di vita. L'infanzia in campagna, gli anni della Seconda guerra mondiale, i primi impieghi, la formazione di una propria famiglia, l'emigrazione in Venezuela e il successivo rientro in Italia, la malattia e la vita lavorativa fino alla pensione sono le tappe principali della sua esistenza.
Estremi cronologici
1921 -2011
Tempo della scrittura
2011 -2011
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
58 p.
Collocazione
MP/Adn2

I miei racconti del passato (Ricordi rimasti impressi nella mia mente)

Renato Cammelli

Un uomo ripercorre la propria vita a partire dall'infanzia, narrando di sé e della sua famiglia. Il racconto si sofferma in particolare sul periodo del secondo conflitto mondiale - combattuto in aviazione e prestando servizio sia in Italia sia sui fronti in Europa e in Africa - e sul dopoguerra. Sposatosi al debutto degli anni Cinquanta, è padre di due figli e nonno orgoglioso di cinque nipoti.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1923-1924
Fine presunta: 1994-2008
Tempo della scrittura
2003 -2008
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
185 p.
Collocazione
MP/Adn2

E' lei il mio primo amore

Riccardo Luigi Lizier

Un ventenne veneto, trasferito a Ivrea per lavorare all'Olivetti, dal maggio 1943 riporta in dei quaderni la corripondenza tenuta con una ragazza che vede mentre svolge il servizio militare, ricopiando anche le lettere di lei con le sue impressioni e propositi. Dopo tre mesi si incontrano di persona e Riccardo descrive nei dettagli i particolari, comprese le telefonate, le visite e la conoscenza dei familiari, cominciando a far trapelare un rapporto di amore/odio in pagine e pagine di diario fino al febbraio 1944, quando, giocando una partita di calcio, ha un infortunio ad un ginocchio e deve essere operato. Da quel momento dialoga con maggior interesse con...
Estremi cronologici
1943 -1944
Tempo della scrittura
1943 -1944
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
pp. 334
Collocazione
DP/11