Nei molti diari che scrive, una giovane donna di Cremona racconta il suo lavoro presso una multinazionale petrolifera e la delusione quando è emarginata per il cambio del personale dirigente. Importante anche il suo rapporto con il padre. E' forte il suo impegno nella società civile e l'amore per i viaggi, numerosi, anche all'estero. Intenso e profondo il legame d'amore che la lega a P. G.
Flora insegna a Roma. Condivide la casa con una giovane conoscente. Nel suo diario descrive escursioni in montagna, viaggi e spettacoli, emozioni, sogni, faticose relazioni affettive e di lavoro, mentre prosegue la sua analisi individuale. Con entusiasmo impara a utilizzare il computer e scopre l'esistenza dell'Archivio di Pieve. Conosce infine Spartaco e con lui inizia una nuova vita.
Durante il distanziamento sociale da Covid-19, un uomo si trova a combattere contro il silenzio che fa paura, perchè lo porta a pensare alla morte e alla solitudine. Impegnandosi in tante cose, cerca di passare il tempo e di non sentire quel silenzio, ma è tutto inutile. Quindi impara a conviverci e il silenzio diventa finalmente un amico che lo aiuta a vedere e capire.
In due pagine di diario, una donna racconta la sua quotidianità durante il lockdown causato dall'emergenza sanitaria Covid-19 parlando delle sue impressioni e preoccupazioni riguardanti questo periodo.