Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 1649

Memorie dalla Tarzanella

Ardilio Ferri

L'autore ricostruisce la storia della sua famiglia e dell'azienda agricola "la Tarzanella", che loro conducono dalla fine dell'Ottocento. Nel 1926 i fascisti li costringono a lasciarla. Iniziano traslochi e trasferimenti per trovare lavoro. Arruolato durante la seconda guerra mondiale, si dà alla fuga dopo l'8 settembre 1943 e si unisce alla Resistenza.
Estremi cronologici
1922 -1945
Tempo della scrittura
2003
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Libro di famiglia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 46
Collocazione
MP/04

Nonno, perchè hai i capelli bianchi?

Luigi Ferrari

Raccontata ai nipoti, la vita in movimento di un piccolo imprenditore, cresciuto in Francia dove lavorava il padre, e rientrato adolescente in Italia, giusto in tempo per la guerra che lo vede sfollato prima, partigiano poi. Da operaio, studia per raggiungere una posizione migliore e ci riesce: per lavoro va fino in Africa a installare impianti per la raffinazione del sale. Finché è lui stesso a fondare una società sua.
Estremi cronologici
1917 -1991
Tempo della scrittura
2003
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 50
Collocazione
MP/04

Riassunto della lunga vita militare

Antonio Prest

Scritta subito dopo la guerra, e in quartine, la sfortunata avventura bellica di un fante bellunese, che quando è prossimo al congedo vede scoppiare la guerra e deve trattenersi sotto le armi a ricostruire ponti e ferrovie. C'è uno sguardo d'insieme sui vari fronti del conflitto, ma secondo la consapevolezza che se ne aveva allora.
Estremi cronologici
1938 -1945
Tempo della scrittura
1945
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
poesie
canzoniere
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
pp. 64
Collocazione
MG/04

Ottanta voglia di Raccontare Ricordi e Memorie

Alfredo Poggiali

Un pensionato fiorentino fonde i ricordi del suo passato con gli eventi e le trasformazioni della sua amata città: dalla Liberazione nel 1944, fino all'alluvione del 1966 e ai più recenti fatti di cronaca. In più, racconta un viaggio in treno da piccolo e la trasformazione della linea ferroviaria faentina.
Estremi cronologici
1935 -2003
Tempo della scrittura
2003
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
ricordi
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 61
Collocazione
MP/04

I Marzo 1890 - I Marzo 1950 Elencazioni di comuni episodi e pensieri dei sessant'anni di vita di Tosi Edoardo

Edoardo Tosi

Un cesellatore, poi impiegato d'officina, scrive un compendio sessantennale sulla vita quotidiana propria e della città di Milano, sconvolta da due guerre, sempre risorta; oltre alla storia di vita dell'autore, ci sono notizie sui prezzi al consumo, sul costume, sulla politica locale e nazionale.
Estremi cronologici
1890 -1969
Tempo della scrittura
1950 -1969
Tipologia testuale
Autobiografia
Tipologia secondaria
Epistolario
Libro di famiglia
libro di conti
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 145
Collocazione
MP/04

Ricerche di un tempo passato

Guido Mazzoni

Un ragazzo bolognese compie il servizio militare in Italia e, col grado di sottotenente di fanteria, è inviato a combattere in Grecia e in Albania. Dopo l'8 settembre 1943 è preso prigioniero dai tedeschi e condotto in vari campi di internamento in Polonia e in Germania, dove è costretto al "lavoro coatto" nonostante le sue precarie condizioni di salute.
Estremi cronologici
1941 -1945
Tempo della scrittura
1985 -1989
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 338
Collocazione
MG/04

Ricordo di guerra

Silvio Zanoboni

Nella memoria di uno stereotelemetrista, gli entusiasmi e le umiliazioni di una generazione: imbarcatosi sul cacciatorpediniere Nullo in navigazione sul Mar Rosso, è fatto prigioniero prima in Arabia Saudita, poi in Germania. Deportato in campi di lavoro, operaio in uno zuccherificio, minatore e boscaiolo, è liberato dagli americani nel 1945.
Estremi cronologici
1939 -1945
Tempo della scrittura
1942 -1998
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 70
Collocazione
MG/04

Ai miei figli con amore

Filomena Ciaccia

L'autrice trascorre l'infanzia serenamente, in una famiglia agiata. Per lei la vita si fa più dura dopo l'improvvisa malattia della madre e le vicissitudini di lavoro del padre, che costringono la famiglia a continui spostamenti. Dopo un felice matrimonio, arrivano gli attesi figli, poi resterà sempre vivo il dolore per la morte di uno di questi.
Estremi cronologici
1925 -1999
Tempo della scrittura
1999
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 4
Consistenza
pp. 110
Collocazione
MP/04

Ricordi indelebili

Giovanna Bartolozzi

Proveniente da una famiglia fiorentina, resa povera dalla scelta del padre di non aderire al Partito fascista, vive la guerra in condizioni miserevoli, il dolore è lenito dalle tante letture di quegli anni. Dopo il conflitto, la Croce rossa le permette di trascorrere tre mesi in Svizzera presso un'agiata famiglia, poi troverà lavoro a soli undici anni, come sarta. Il racconto di due matrimoni e due figli completano l'autobiografia.
Estremi cronologici
1940 -1989
Tempo della scrittura
2001
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 4
Consistenza
pp. 34
Collocazione
MP/04

Cara Marisa

Alessandra Boriolo

Ricorda tredici anni della propria vita e quella della sua famiglia: genitori, due sorelle e un fratello handicappato. I vari lavori del padre, i trasferimenti e i traslochi e la grande paura dei bombardamenti durante la guerra. Quando la guerra finirà, lei ha tredici anni.
Estremi cronologici
1932 -1945
Tempo della scrittura
2001 -2002
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 104
Collocazione
MG/04