Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 1649

[...] Ricordi d'infanzia

Elisabetta Bertoli

Il passaggio dall'infanzia all'età adulta è segnato dal duro lavoro, prima come domestica, poi come stiratrice e operaia in fabbrica: nella memoria di una pensionata, l'amarezza per una complessa vita familiare, per una violenza subita e l'indifferenza del marito che l'abbandona con un bambino appena nato.
Estremi cronologici
1942 -2002
Tempo della scrittura
2002 -2003
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
pp. 62
Collocazione
MP/Adn2

[...] Oggi alle 14,30 in P. Sempione

Orlando Orlandi Posti

I piccoli fogli che compongono questo diario sono la testimonianza di un intimo colloquio tra un ragazzo di diciotto anni e la madre, alla vigilia della sua morte nell'eccidio delle Fosse Ardeatine. Catturato dalle Ss e imprigionato nel carcere di via Tasso, costretto a nascondere i foglietti nella biancheria da lavare, Orlando scrive alla madre (rivolgendosi anche a Marcella, la ragazza amata) delle proprie speranze e progetti, delle difficoltà e incertezze di un giovane che aspira a diventare studente di medicina e che pensa di avere una vita davanti.
Estremi cronologici
1944
Tempo della scrittura
1944
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 1
Allegati
Consistenza
pp. 14
Collocazione
DG/Adn2

Riassunto. Ricordi di tempi passati

Oliviero Evangelisti

Un ventenne pellicciaio ricorda la propria infanzia di povertà, sempre alla ricerca di una qualsiasi forma di guadagno, benché da ottenersi in modo onesto. La scuola è l'unico luogo dove vive "ore felici".
Estremi cronologici
1936 -1945
Tempo della scrittura
1948
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Allegati
Integrazione
Consistenza
pp. 21
Collocazione
MP/T2

Storia di Ferruccio

Maria Magda Sansone

L'autrice ricorda la sua infanzia, la famiglia e la guerra. Al centro del racconto Ferruccio, l'attendente di suo padre e fedele amico di tanti anni.
Estremi cronologici
1938 -1981
Tempo della scrittura
1981
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 21
Collocazione
MP/T2

[...] E' una danza

Walma Montemaggi

La vita di una donna che, fin da giovane, ha fatto dell'impegno politico un valore. Racconta delle persone che l'hanno aiutata in questo, ricorda la sua famiglia d'origine, il matrimonio e la nascita del figlio.
Estremi cronologici
1930 -2000
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 37
Collocazione
MP/Adn2

Perchè divenni partigiano

Giuseppe Ferraresi

L'autore, capitano nell'esercito, dopo l'8 settembre 1943, è a capo della brigata partigiana "Remo". Con l'aiuto degli inglesi, riescono a salvare Mirandola dai bombardamenti alleati contro i tedeschi in ritirata. Scrive anche di altre operazioni compiute dai partigiani nel modenese.
Estremi cronologici
1943 -1945
Tempo della scrittura
1950 -1954
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
pp. 13
Collocazione
MG/T2

Ricordi d'infanzia

Emma Teresa Frosini

Una pensionata ricorda l'infanzia trascorsa con la sorella in collegio e l'adolescenza durante la seconda guerra mondiale tra povertà e voglia di vivere.
Estremi cronologici
1930 -1943
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
pp. 16
Collocazione
MP/T2

Le mie memorie che lascio ai miei cari nipoti e a tutti coloro che, leggendole, ne possono trarre benefici effetti sulla propria esistenza

Luigi Naldi

I ricordi della propria vita scritti per i nipoti, partendo, dalla guerra e dal caos che segue l'8 settembre 1943. Il salvataggio di cinque piloti americani, precipitati con l'aereo vicino alla sua casa, lo aiuta nel dopoguerra a trovare lavoro a Milano. Dopo una vita dedicata con successo alla radiotecnica, ora vive sereno in famiglia.
Estremi cronologici
1927 -1945
Tempo della scrittura
2004 -2004
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 6
Collocazione
MG/T2

Il sapore delle more

Piera Caporali

Una donna ricorda la propria infanzia e le vacanze estive passate assieme ai nonni.
Estremi cronologici
1951 -1961
Tempo della scrittura
Inzio: 2003
Fine presunta: 2020-2022
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
28 p.
Collocazione
MP/T2

Nina Montedoro

Nina Montedoro

Nata in Turchia rimane orfana a due anni. Viene in Italia con la nonna e trascorre l'infanzia in orfanotrofio. Affronta poi il fascismo, la guerra e la liberazione. Ha un figlio che morirà a ventidue anni di leucemia. Ora vive in una casa di riposo.
Estremi cronologici
1920 -2003
Tempo della scrittura
2004
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 14
Collocazione
MP/T2