L'adolescenza di una giovane donna, raccontata attraverso la sua passione per le corse automobilistiche e per il pilota di Formula Uno, prematuramente scomparso, Gilles Villeneuve: un carattere introverso, che trova in questo sport la possibilità di aprirsi all'amicizia con altre coetanee.
Un pilota di elicottero ricorda gli avvenimenti e i problemi inerenti il soccorso ai terremotati del Friuli dopo le scosse che colpirono la zona nel maggio e settembre del 1976. L'autore fornisce descrizioni dettagliate delle operazioni di rifornimento di viveri, trasporto di tende e prefabbricati, primo soccorso ai feriti e tutto quello che poteva servire alla sopravvivenza di quelle persone. Sullo sfondo anche il racconto dei rapporti di amicizia, collaborazione e solidarietà instaurati con la popolazione e anche tra i colleghi.
L'autore a diciassette anni ottiene il brevetto di volo. Quando è richiamato alle armi frequenta la scuola di pilotaggio per Ufficiali. Nell'attesa di essere impiegato per azioni militari è colto dall'8 settembre e riesce a tornare a casa. Da lì in treno e a piedi con un amico si dirige al Sud presidiato dagli Alleati. Dopo varie traversie riesce a passare la linea del fronte e a collaborare con gli Alleati. Alla fine della guerra torna a Bergamo dove riceve la croce al merito di guerra. La memoria è divisa in tre parti: nella prima descrive le tecniche di volo, la seconda riguarda gli eventi bellici dopo l'8 settembre e nella terza narra il ritorno nella ci...
L'autore nasce il provincia di Modena nel 1919. Nel 1935, alla morte del padre, si iscrive al corso di motorista a Piacenza e il conseguimento del diploma determinerà il suo arruolamento militare in Aeronautica. Nel diario racconta della sua partecipazione alla guerra d'Inghilterra nel 1940 con azioni di volo con base a Saventhem (Belgio) dirette al bombardamento delle coste meridionali inglesi. Nel 1941 avviene il rimpatrio e nel luglio dello stesso anno viene trasferito in Libia e compie operazioni di volo a Tobruch. Il 22 marzo del 1942 coincide con il ritiro dalle operazioni di guerra e qui si conclude anche il diario.
Un ufficiale dell'aeronautica militare scrive la propria autobiografia, dandole avvio con notizie di storia familiare. La carriera di pilota dall'Accademia al pensionamento, il matrimonio e la nascita di figli e nipoti, i viaggi e le attività sportive sono i temi principali del suo racconto.