Il conflitto italo-turco poi la Grande Guerra, raccontate da un ufficiale di cavalleria, che invia lettere alla sorella: la vita militare, le preoccupazioni per i cari e la precaria salute della madre. Il carteggio contiene lettere di altri scriventi.
Un uomo di origine pugliese si racconta a partire dalla sua giovinezza, segnata dalla morte prematura della madre e da una situazione familiare difficile. Militare prima durante la guerra italo-turca e poi nella Grande Guerra, combattuta quando è già sposato e padre di un figlio, inizia negli anni Venti la sua vita di emigrante, che lo porta a più riprese negli Stati Uniti. Particolarmente avventuroso il suo ultimo viaggio verso l'America, compiuto senza disporre dei documenti necessari.
Una donna, nata pochi anni dopo l’Unità d’Italia e figlia di un patriota che le infonde ideali mazziniani, racconta l'intera sua vita in un'autobiografia terminata di scrivere alle soglie della sua morte, avvenuta nel 1943. Laureata in Lettere – unica donna del suo corso com'era già stata la sola studentessa al Ginnasio prima e al Liceo poi – lavora come insegnante spostandosi in diverse città. Si innamora di Gherardo Pantano, un giovane ufficiale dei bersaglieri già decorato per la Battaglia di Adua e destinato a una carriera importante che lo porterà a diventare generale e a prestare servizio non solo in Africa ma anche nella Grande Guerra. Il loro matrimo...
Una famiglia italiana in Libia viene travolta dalla rivolta anticoloniale: dopo aver assistito all'uccisione del padre, un bambino viene fatto prigioniero. Si ricongiungerà alla madre solo a guerra finita.