Una madre di quattro figli con un rapporto matrimoniale in crisi fa la volontaria per mese in Madagascar presso istituzioni cattoliche che si occupano di disabili, malati e bambini bisognosi. Visita villaggi e ospedali rendendosi conto della povertà di quei luoghi e allo stesso tempo della dignità delle persone.
Estremi cronologici
2003
Tempo della scrittura
2003
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 2
Originale autografo: 1
Fotografie
In occasione del compimento degli ottant'anni, un uomo ripercorre la sua vita a partire dall'infanzia nelle campagne dell'alta Umbria. Una grave malattia che lo colpisce in gioventù, il trasferimento al Nord, il lavoro, il matrimonio e la paternità, il pensionamento, il volontariato e il tempo dedicato al racconto di sé sono gli aspetti principali della sua scrittura autobiografica.
Un'insegnante in pensione, maestra d'arte e pittrice, racconta attraverso la presentazione di alcune sue opere momenti importanti della propria vita. Immagini fotografiche e pagine di diari completano il quadro dei suoi ricordi, nei quali occupano un posto speciale i due figli, persi prematuramente.
Una donna, nata nei primi anni Venti in una famiglia aristocratica, scrive il proprio diario per oltre mezzo secolo. Giorno dopo giorno, affida alle pagine di quaderni e agende la cronaca della sua vita quotidiana, accompagnata da pensieri e riflessioni. Nel suo racconto di sé - iniziato non ancora trentenne e mai interrotto - i temi presenti sono numerosi e a trovare maggior spazio sono le vicende familiari, i cambiamenti personali, gli interessi culturali, i sentimenti e le relazioni sociali. Da ragazza a nonna, la vita della donna si trasforma nel corso del tempo e le presenta qualche difficoltà, ma restano sempre saldi in lei l'amore per i propri cari e...