Il racconto, in forma di diario, del pellegrinaggio in uno sperduto paese della Bosnia, prima della guerra civile, dove, dal 1981, sei ragazzi dichiarano di vedere la Madonna.
Un tornitore pensionato, emigrato in Germania negli anni Sessanta, affida al diario le riflessioni e i cambiamenti sulle sue giornate, che sono riempite dall'impegno nel coro parrocchiale, dall'assidua partecipazione alle funzioni religiose e dall'analisi di molti argomenti commentati attraverso la sua incrollabile educazione cattolica.
Una pensionata nata a Gorizia, ma vissuta in Toscana, ripercorre la sua infanzia in una famiglia borghese: le visite ai parenti, le vacanze al mare, la scuola.
Una giovane torinese racconta nel suo diario le giornate della gioventù: l'entusiasmo e la stanchezza, la gioia degli incontri e gli scambi di oggetti, oltre che la certezza del cammino interiore, ancora da compiere.
Per oltre trent'anni, una donna tiene un diario giornaliero dove annota fatti della sua vita quotidiana, appunti di viaggio, riferimenti alla cronaca del tempo. Profondamente devota, scrive di religione e spiritualità e segue con precisione l'attività dei diversi papi che si susseguono nel corso dei decenni.
A metà degli anni Venti, un sacerdote italiano appartenente agli Stimmatini si reca in Cina come missionario e racconta, in dialetto veneto, il suo viaggio e i primi mesi di permanenza a Pechino. Partito in nave da Napoli, giunge a destinazione dopo aver toccato le coste africane e asiatiche e si dedica allo studio, al lavoro e alla preghiera.