Memoria scritta sottoforma di intervista, con domande che l'autore rivolge a se stesso, attraverso le quali ricorda i suoi primi ventuno anni di vita. Dall'infanzia trascorsa in collegio dopo la prematura scomparsa della madre fino al trasferimento a Pisa alla ricerca di una vita migliore dopo anni di lavori precari.
Per sfuggire alla guerra, un ragazzo scappa dalla Costa d'Avorio insieme alla madre e al fratello e arriva in Niger, dove la famiglia vive in un campo profughi. Il suo viaggio prosegue poi alla volta della Libia, dove conosce la violenza e la detenzione. La traversata del Mediterraneo è per lui il solo modo di lasciare il Paese nordafricano.
Una vita intensa e felice quella di questo ingegnere aeronautico, proveniente dalla borghesia fiorentina e trapiantatosi poi in quella torinese, una vita ricca di soddisfazioni lavorative ed affettive che lo ha portato a conoscere il mondo e ad apprezzarne ogni sfaccettatura. Sullo sfondo oltre alla storia della Fiat-Auto, delle sue acquisizioni di importanti marchi automobilistici italiani e delle sue collaborazioni con altri di grande prestigio, della Fiat-Velivoli, dei suoi partenariati internazionali e delle importanti fusioni con aziende analoghe, italiane e statunitensi, c'è anche la storia dell'affermazione e evoluzione dei sistemi informatici nell...