Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 9

Storia familiare

Folco Zanobini

Un uomo ripercorre la sua vita a partire dall'infanzia, vissuta negli anni Trenta. Il lavoro da insegnante, le amicizie e le vicende familiari, non prive di lutti e dolori, sono i temi principali di un racconto che si snoda per circa settant'anni.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1935-1940
Fine: 2009
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 2000-2019
Fine: 2009
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
27 p.
Collocazione
MP/T3

Fra passione politica e musicale: memorie di vita da Roma a Milano

Pierino Rossini

Un giovane studente romano, impegnato in politica e appassionato di musica, dopo la laurea si trasferisce a Milano per motivi di lavoro e resta in Lombardia, dove si sposa, anche dopo essere andato in pensione. La passione per la musica e per la politica caratterizzano tutta la sua vita.
Estremi cronologici
1951 -2012
Tempo della scrittura
2004 -2012
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
71 p.
Collocazione
MP/Adn2

[...] Va bene, caro Fil

Giuliana Gadola

Tra la metà degli anni Trenta e il 1943, una donna scrive lettere piene d'amore al marito, esprimendogli i suoi sentimenti, le preoccupazioni e il rimpianto di non trascorrere insieme tutto il tempo che lei vorrebbe.
Estremi cronologici
1935 -1943
Tempo della scrittura
1935 -1943
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Allegati
Consistenza
296 p.
Collocazione
E/Adn2

La nostra storia in Italia e all'Estero

Vinicio Martelli

Memoria autobiografica nella quale l'autore ripercorre la sua storia e quella della famiglia. Nato e vissuto nell'hinterland fiorentino Vinicio dopo la guerra esercita diversi mestieri, lavorando per un'azienda legata alla Fiat e poi come libero professionista nel settore dell'edilizia. Alterna la narrazione di episodi legati all'attività professionale alle vicende personali e familiari che anche si intrecciano con l'impresa. Il matrimonio, la nascita dei figli, i rapporti con le amministrazioni e con i partiti, i viaggi e le relazioni: tutto traccia l'itinerario di vita di un uomo molto determinato nel perseguire i suoi obiettivi
Estremi cronologici
1936 -2014
Tempo della scrittura
2014
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
93 p.
Collocazione
MP/18

Racconti imperfetti. Ricordi giovanili

Tomaso Minuto

Un uomo inizia a raccontare la propria vita dagli anni Trenta, quando da bambino resta orfano di entrambi i genitori. La guerra, con la sua violenza e i suoi pericoli, poi l'ingresso nel mondo del lavoro, il servizio militare e le problematiche occupazionali sono i temi principali della sua memoria.
Estremi cronologici
Inzio: 1935
Fine presunta: 1960-1969
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 2000-2013
Fine presunta: 2000-2013
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
43 p.
Collocazione
MP/Adn2

inFINITO aMARE

Laura Cristin

Un'artista friulana ripercorre alcune tappe decisive del proprio percorso d'arte e di vita, a partire dagli anni dell'adolescenza.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1960-1969
Fine: 2020
Tempo della scrittura
2015 -2020
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
162 p.
Collocazione
MP/Adn2

Amavo tutti...

Monica Rossi

Un'adolescente che vive con la famiglia a Firenze scrive un diario dove racconta le sue giornate, annota aforismi e canzoni, scrive poesie. Inizia a lavorare dopo la fine della scuola media, coltiva amicizie e interessi e vive i primi innamoramenti.
Estremi cronologici
1985 -1992
Tempo della scrittura
1985 -1992
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Formato Digitale: 1
Fotocopia originale: 2
Dattiloscritto: 2
Consistenza
133 p.
Collocazione
DP/19

Diario controcorrente

Giacomo Michele Griffa

Un insegnante piemontese scrive per molti anni un diario, al quale affida, oltre al racconto del presente, pensieri, ricordi e riflessioni.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1962-1966
Fine: 2015
Tempo della scrittura
1998 -2015
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Pensieri e riflessioni
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
268 p.
Collocazione
DP/20

[...] Caro Erberto

Claudio Biancani , Erberto Lo Bue , AA.VV.

La trentennale corrispondenza tra due amici accomunati dall'interesse per il Tibet, oggetto di studio professionale e meta di un viaggio condiviso che ha segnato l'inizio della loro amicizia. Nelle loro lettere ed email, accanto alla cronaca di eventi personali e professionali sono presenti osservazioni di carattere culturale, storico e sociale.
Estremi cronologici
1987 -2019
Tempo della scrittura
1991 -2019
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 2
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
108 p.
Collocazione
E/Adn2