Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 4

[...] 24 8bre 1878 a 12 e 1/2 di sera

Fraianelli

Avvenimenti personali, politici, sociali, religiosi degli anni Ottanta dell'800: la lotta fra "socialisti", "progressisti"e "clerico-borghesi". Tutto questo mentre annota nascite e morti, folclore ed eventi astronomici.
Estremi cronologici
1879 -1884
Tempo della scrittura
1879 -1884
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 26
Collocazione
MP/T2

[...] L'Anno 1846 il dì 15 agosto

AA.VV.

In un corpus di testi che comprende cronicon (diari redatti dai parroci per registrare la vita parrocchiale nei suoi vari aspetti), memorie, interviste, relazioni e qualche epistola, si racconta oltre un secolo di storia di alcune realtà della diocesi aretina e della loro popolazione civile e religiosa. Tra le testimonianze, grande spazio è riservato agli eventi della Seconda guerra mondiale, in particolare all'eccidio di Civitella in Val di Chiana (AR) del 1944 e ai bombardamenti di Arezzo tra 1943 e 1944. Costante è l'impegno dei sacerdoti al fianco della popolazione, frequenti le loro azioni di solidarietà nei confronti dei parrocchiani e dei bisognosi in...
Estremi cronologici
1846 -1981
Tempo della scrittura
1946 -1981
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Cronicon
Epistolario
Memoria
Cronaca
Intervista
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
229 p.
Collocazione
DG/Adn2

Amore mio

Tiziana Bisognin

Una donna, rimasta da poco vedova, tiene un diario sotto forma di lettere scritte al marito, scomparso a causa di un tumore. Giorno dopo giorno, gli racconta la quotidianità, gli ricorda momenti del passato vissuti insieme, gli parla del loro figlio e dei successi che sta ottenendo come attore e, soprattutto, gli esprime tutto il suo amore e lo prega di starle sempre vicino, per aiutarla e sostenerla come ha sempre fatto nei quarant'anni trascorsi al suo fianco.
Estremi cronologici
1978 -2018
Tempo della scrittura
2017 -2018
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Epistolario
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
81 p.
Collocazione
DP/19

Lettere per mio marito

Edda Bruchi

Una donna, rimasta da poco vedova, tiene un diario sotto forma di lettere scritte all'amatissimo marito, insieme al quale ha trascorso sessant'anni e affrontato la prematura scomparsa dei loro due figli. Giorno dopo giorno, gli racconta la vita quotidiana e la grande tristezza di non averlo più al suo fianco.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1960-1970
Fine: 2017
Tempo della scrittura
2017 -2017
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Epistolario
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
128 p.
Collocazione
DP/19