Avvenimenti personali, politici, sociali, religiosi degli anni Ottanta dell'800: la lotta fra "socialisti", "progressisti"e "clerico-borghesi". Tutto questo mentre annota nascite e morti, folclore ed eventi astronomici.
In un corpus di testi che comprende cronicon (diari redatti dai parroci per registrare la vita parrocchiale nei suoi vari aspetti), memorie, interviste, relazioni e qualche epistola, si racconta oltre un secolo di storia di alcune realtà della diocesi aretina e della loro popolazione civile e religiosa. Tra le testimonianze, grande spazio è riservato agli eventi della Seconda guerra mondiale, in particolare all'eccidio di Civitella in Val di Chiana (AR) del 1944 e ai bombardamenti di Arezzo tra 1943 e 1944. Costante è l'impegno dei sacerdoti al fianco della popolazione, frequenti le loro azioni di solidarietà nei confronti dei parrocchiani e dei bisognosi in...
Una donna, rimasta da poco vedova, tiene un diario sotto forma di lettere scritte al marito, scomparso a causa di un tumore. Giorno dopo giorno, gli racconta la quotidianità, gli ricorda momenti del passato vissuti insieme, gli parla del loro figlio e dei successi che sta ottenendo come attore e, soprattutto, gli esprime tutto il suo amore e lo prega di starle sempre vicino, per aiutarla e sostenerla come ha sempre fatto nei quarant'anni trascorsi al suo fianco.
Una donna, rimasta da poco vedova, tiene un diario sotto forma di lettere scritte all'amatissimo marito, insieme al quale ha trascorso sessant'anni e affrontato la prematura scomparsa dei loro due figli. Giorno dopo giorno, gli racconta la vita quotidiana e la grande tristezza di non averlo più al suo fianco.