Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 746

Magma

Magda Abbondanza

Nel ripercorrere i momenti salienti della propria vita una femminista cerca di mettere ordine al "magma" di emozioni e sentimenti, tentando di raggiungere la conoscenza del proprio io.
Estremi cronologici
1943 -1986
Tempo della scrittura
1986
Tipologia testuale
Autobiografia
Tipologia secondaria
zibaldone
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp. 71 con ill.
Collocazione
MP/86

M..I..L..T..

Yvonne Arangia

Momenti significativi della vita di quattro sorelle profondamente legate tra loro raccontati dalla minore di queste. A sconvolgere la loro serenità è l'inutile lotta contro la leucemia che porta alla morte di Lalla, la sorella più amata dall'Autrice.
Estremi cronologici
1946 -1984
Tempo della scrittura
1984
Tipologia testuale
Autobiografia
Tipologia secondaria
ricordi
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp. 260
Collocazione
MP/86

Quella calda estate del '44

Ilde Trona

Il racconto in terza persona di una bambina di città, ospite nel podere degli zii: la quotidianità della vita contadina è disturbata dalla guerra sempre più vicina, anche in occasione dell'ospitalità data ad alcuni partigiani.
Estremi cronologici
1944
Tempo della scrittura
1985
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
racconto
ricordi
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 97 con ill.
Collocazione
A/86

Diario

Giuseppina Bandini

Una pensionata rivive la crudeltà della guerra ricordando il bombardamento in cui, bambina, rimase ferita.
Estremi cronologici
1944
Tempo della scrittura
1986
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
testimonianza
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 10
Collocazione
MG/86

Incontri in un centro sociale per anziani

AA.VV.

In un centro sociale una psicopedagogista, Alberta Bigagli, stipula un patto con un gruppo di anziani - tu parli, io scrivo - e raccoglie le loro confessioni e i loro ricordi.
Estremi cronologici
1984 -1985
Tempo della scrittura
1984 -1985
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
racconti
ricordi
zibaldone
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
pp. 60
Collocazione
A/86

Infanzia in paese

Marina Cavanna

I personaggi e le storie di un piccolo borgo arrocato sull'Appennino ligure, rivissuti con nostalgia da una casalinga pittrice che vi ha trascorso, nel dopoguerra, gli anni dell'infanzia.
Estremi cronologici
Inzio: 1945
Fine presunta: 1950-1959
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1980-1989
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
racconti
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Fotocopia originale: 1
Consistenza
pp. 39
Collocazione
MP/86

Crisalide

Violetta Calanca

Deturpata da una malattia dermatologica, che la costringe a letto per lungo tempo, una giovane donna esplora la temuta realtà del male fisico descrivendo la dura lotta per ritornare ad essere - ora "crisalide" - la farfalla di un tempo.
Estremi cronologici
1977 -1986
Tempo della scrittura
1986
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
pp. 118
Collocazione
MP/86

Nonno mi racconti come andò a finire a Santone?

Pina Cangi

Lontana dalla sua terra d'origine, un'artista ricorda l'infanzia e il rapporto con il nonno cantastorie che, per trascorrere il tempo mentre insieme pascolavano le pecore, le raccontava le storie dei contadini del luogo. Inciso su audiocassette.
Estremi cronologici
1946
Tempo della scrittura
1986
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
ricordi
racconti
Natura del testo in sede
Audiocassetta: 2
Allegati
Consistenza
180 minuti
Collocazione
MP/86

Una donna sola

Germana Carenzi

Le scelte di vita di una donna alla ricerca del proprio equilibrio e del "vero amore": da una Milano grigia e piovosa, dove raccoglierà soltanto delusioni, ad una calda cittadina del Sud dove, grazie al suo compagno e ad una figlia, ritroverà se stessa.
Estremi cronologici
1946 -1981
Tempo della scrittura
1985
Tipologia testuale
Autobiografia
Tipologia secondaria
ricordi
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
pp. 89
Collocazione
MP/86

La Pecheronza

Piero Campisi

Memoria autobiografica di un giornalista che, a soli quindici anni, affianca i partigiani nella lotta clandestina contro il fascismo e l'occupazione tedesca determinando così anche quelle che saranno le sue scelte future.
Estremi cronologici
1939 -1956
Tempo della scrittura
1986
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
cronaca
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
pp. 243
Collocazione
MP/86