Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 747

Ti lascio per Cristina

Anna Casiraghi

Storia di una vocazione religiosa: una giovane donna dedica quattro anni della sua vita a Dio, prestando la propria opera nelle missioni, fino all'abbandono della vita religiosa per quella matrimoniale.
Estremi cronologici
1940 -1985
Tempo della scrittura
1985
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp. 21
Collocazione
MP/86

Io ti racconto

Leo Checchi

Un pensionato cantastorie racconta, in ottava rima, tutta la sua vita: l'infanzia povera, la guerra in Africa, la prigionia, infine il ritorno a una serena vita civile.
Estremi cronologici
1939 -1979
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1980-1989
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
poesia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Fotografie
Consistenza
pp. 270 con ill.
Collocazione
A/86

Navigando

Marcello Ciambellini

La guerra nei ricordi di un marinaio che, arruolatosi a soli diciassette anni, partecipa a numerose battaglie navali e viene, fatto prigioniero dai tedeschi.
Estremi cronologici
1922 -1945
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1980-1989
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Fotocopia originale: 1
Consistenza
pp. 58
Collocazione
MG/86

Una storia per Adolfo

Angelo De Ferrari

La storia di Adolfo Cabona, suocero dell'autore, un portuale genovese che, dopo aver fatto la Grande Guerra da soldato, si ritrova coinvolto anche nella seconda, per motivi di lavoro.
Estremi cronologici
1900 -1948
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1980-1989
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
romanzo
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Fotocopia originale: 1
Consistenza
pp. 124
Collocazione
A/86

Omaggio ad Antonio carissimo amico della mia fanciullezza

Pietro De Filippis

Lo struggente ricordo di un amico d'infanzia, morto giovanissimo cadendo dalla bicicletta, a cinquantanni dalla sua assurda morte.
Estremi cronologici
1933
Tempo della scrittura
1983
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
ricordi
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Fotocopia originale: 1
Consistenza
pp. 7
Collocazione
MP/86

La mia vita e il mio destino

Friedrich Dehnhardt

A cavallo tra Settecento e Ottocento, le memorie di un giadiniere artista che, lasciata la Germania, sua terra d'origine, giunge a lavorare in Italia nei parchi più importanti dell'epoca, divenendo direttore dei giardini di Napoli e mietendo successi.
Estremi cronologici
1787 -1868
Tempo della scrittura
1868
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 1
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp. 24
Collocazione
MP/86

Prigioniero di guerra -senza essere in guerra -senza colpo ferire

Giovanni Deriu

L'"arte di arrangiarsi" di un carabiniere fatto prigioniero dall'esercito tedesco: deportato in un campo di prigionia riesce ad inserirsi, come internato civile, nella società austro-tedesca e, infine, a fuggire facendo ritorno in patria.
Estremi cronologici
1943 -1945
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1980-1989
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 5
Consistenza
pp. 258
Collocazione
MG/86

L'albero di pepe

Giulia Ferracciolo

La vicenda di un'italiana nata e vissuta in Eritrea: dopo un matrimonio infelice, risoltosi con l'annullameno da parte della Sacra Rota, segue il ritorno in Italia, con un nuovo marito e i figli, per sfuggire alla guerra civile che oppose tra loro due diversi fronti di lotta politica.
Estremi cronologici
1935 -1975
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1980-1989
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 4
Consistenza
pp. 94
Collocazione
MP/86

Leggere e scrivere a due anni e dieci mesi

Maria Pia Fabiani

L'esperienza della maternità vissuta giorno per giorno. Una madre annota le fasi della crescita del figlio: la volontà di stimolarne l'intelligenza si scontra, però, con la personalità di lui, insofferente ad ogni tentativo di condizionamento materno.
Estremi cronologici
1956 -1967
Tempo della scrittura
1956 -1967
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
ricordi
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Fotocopia originale: 1
Consistenza
pp. 132
Collocazione
DP/86

Come eravamo

Maria Coragliotto

La formazione culturale di un'aspirante maestra in una Torino d'altri tempi s'intreccia con le storie del "Borgo" che, da quartiere periferico, diviene parte integrante della capitale piemontese.
Estremi cronologici
1918 -1936
Tempo della scrittura
1981 -1982
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 239
Collocazione
MP/86