Un soldato di Jesi (AN) è arruolato come operaio del Genio telegrafisti per una missione in Africa Orientale, tra Etiopia e Somalia. Nel suo diario annota le fatiche e i disagi di questi due anni, dovuti alle condizioni ambientali e allo scarso equipaggiamento dell'Esercito, oltre alla paura per i continui attacchi da parte della guerriglia etiope. Queste imboscate ingenerano nelle truppe stesse atteggiamenti di ritorsione che portarono a feroci eccidi da parte del Generale Graziani.
In: https://www.idiariraccontano.org/autore/pasquinelli-olimpio/
Un'imprenditrice milanese, innamorata dell'Africa, nel 2000 torna in Rwuanda, dove dieci anni ha conosciuto la famiglia dell'amico di suo fratello. Vive questo soggiorno godendo dell'amicizia delle persone che la ospitano, animata anche dallo spirito umanitario verso la popolazione, decimata dal genocidio del 1994. Nell'arco di un mese visita anche il Burundi e lo Zaire. Nel 2009 vi torna trovando questi paesi più civilizzati e industrializzati.
Ricordi del periodo di permanenza in Somalia in pace e in guerra
Giuseppe Fazio
Un militare in pensione scrive una memoria del periodo trascorso in Somalia e la sua prigionia in vari campi inglesi dal 1936 al 1946, anno del rimpatrio. Racconta gli attacchi dei ribelli e la sconfitta dell'esercito italiano. Descrive la prigionia in Kenya e poi in Inghilterra e il trattamento di favore, poiché era anche pittore, ricevuto lì.