Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 6

Il mio ultimo saluto a Torgeir Wethal

Nicola Castellini

Un giovane umbro con la passione del teatro prende spunto dal dolore per la morte del maestro di teatro norvegese Torgheir Weithal, conosciuto a Perugia nel 2005 per un progetto denominato "Verso una compagnia teatrale Atipica", per raccontare episodi della sua vita. Parte dalle lezioni e laboratori seguiti in quegli anni, che gli permettono di conoscere anche altre personalità conosciute del teatro, per tornare ad episodi vissuti in famiglia e nella periferia di Perugia da bambino e adolescente. In mezzo le esperienze dei viaggi e dei soggiorni di lavoro all'estero.
Estremi cronologici
1972 -2011
Tempo della scrittura
2010
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
159 p.
Collocazione
MP/12

Trent'anni di canti e non solo!

Santi Del Sere

Una compagnia di amici di Anghiari (Ar) nel 1979 si mette insieme per proporre attraverso la musica una ricerca sulle tradizioni e i canti popolari della zona. Uno di loro ripercorre la storia del gruppo, la Compagnia dei Ricomposti, da allora fino ai giorni nostri: la nascita degli spettacoli, le tournée in Italia e all'estero, i rapporti con le altre realtà locali, le amicizie, gli innamoramenti, le liti e le soddisfazioni per i successi. Dell'ultimo periodo il ricordo del dolore per la scomparsa del fratello Walter, una delle personalità di spicco della Compagnia e anche della vita culturale di Anghiari, il giorno prima della partenza di una tournèe in C...
Estremi cronologici
1978 -2009
Tempo della scrittura
2010
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
70 p.
Collocazione
MP/12

La mia storia

Luigi Simmini

L'autore nasce in una povera famiglia del Salentino. Per aiutare a sbarcare il lunario lascia la scuola e lavora come bracciante. Si sposa con una giovane compaesana a dall'unione nascono sei figli. Partecipa alla Seconda Guerra Mondiale nell'Arma dei Carabinieri: dopo l'8 settembre torna in Puglia. Dopo la guerra lavora prima come ambulante poi come vigile, terminando la sua carriera come ispettore sanitario. Descrive anche l'impegno nell'Associazionismo cattolico.
Estremi cronologici
1922 -1970
Tempo della scrittura
1922 -1970
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
115 p.
Collocazione
MP/14

Correre per la Pace

Alberto Cantoni

Da Bolzano a Palermo a piedi, con un carretto e tante bandiere arcobaleno da vendere, durante l'autunno 2002-2003, per sensibilizzare l'opinione pubblica al tema della pacifica convivenza: per tre mesi il "pellegrino di pace" viaggia lungo la penisola attirando l'attenzione dei media e facendo accendere i riflettori sulle problematiche della globalizzazione e della nonviolenza.
Estremi cronologici
2002 -2003
Tempo della scrittura
2002 -2003
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
20 p.
Collocazione
DP/Adn2

Come quando e perché si parlò di me

Renato Italo Romano De Feo

Ottavo figlio di nove fratelli, nato da un'antica e ricca famiglia nobiliare del Salento e orfano del padre in tenera età, studia in varie città per poi dedicarsi a varie attività redditizie. Sposa una ragazza di Savona, dove si trasferisce. Attivo nel lavoro, nell'associazionismo sportivo, religioso ed enogastronomico: per questo ha ricevuto diverse onorificenze.
Estremi cronologici
1938 -2020
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
377 p.
Collocazione
MP/21

Le ragazze

Marina Giovannelli

Un'insegnante e scrittrice di Udine in pensione scrive una memoria della sua attività come animatrice di gruppi femministi locali friulani. Ricorda le attività e le molte amiche e collaboratrici con le quali ha condiviso ideali e valori.
Estremi cronologici
1970 -2020
Tempo della scrittura
2019 -2020
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
80 p.
Collocazione
MP/21