L'autore è nato a Gubbio nel 1888, dove si diploma come geometra. Lavora come tale fino a che si arruola come volontario e parte per la Prima Guerra Mondiale. E' impiegato a preparare strade, piste e ponti per i rifornimenti e il passaggio delle truppe. Alla fine della guerra rientra a Gubbio, impiegato all'ufficio tecnico comunale. Aderisce al Futurismo e fervente sostenitore di Mussolini, che conosce pure di persona tramite la governante, partecipa alla Marcia su Roma, che descrive minuziosamente. Allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, nonostante l'età, si arruola e viene mandato nel fronte francese e poi greco albanese. Si ammala due volte di malari...
Racconto di episodi della Seconda Guerra mondiale, in una postazione di frontiera sopra Cuneo.E' la storia di un piccolo gruppo di fanti in una postazione di controllo sul fronte francese.
E' il raaconto delle difficoltà quotidiane di una ragazza ipovedente che vive la tragedia della Seconda Guerra mondiale in un paese che era diventato la retrovia tedesca del fronte di Cassino.
Il racconto descrive l'infanzia e l'adolescenza trascorse in Sicilia durante la seconda guerra mondiale, il lavoro in campagna, la povertà, ed alcuni episodi accaduti alla scuola elementare. A vent'anni si trasferisce in Svizzera in cerca di fortuna e dopo varie difficoltà riesce a crearsi una buona posizione. A seguito del terremoto nella valle del Belice è costretto a ritornare in Italia per aiutare la famiglia e quindi a trasferirsi a Siena insieme alla moglie. Qui apre un'attività che purtroppo non porta i risultati sperati. Oggi, l'autore, guardando il proprio trascorso si considera soddisfatto ed orgoglioso di sé stesso e della propria famiglia.
Due diari separati, nei quali l'autore racconta il suo punto di vista di bambino sulla vita e poi sulla guerra in Italia, precisamente a Siena, tra il 1942 e il 1945. Il primo viene scritto da Giuseppe quando è ancora molto piccolo, per spirito di emulazione del giornalino di Gian Burrasca, e raccoglie la narrazione di una breve sequenza di marachelle e aneddoti di vita scolastica e familiare. Il secondo diario, ricavato da un'agenda in parte scritta dalla madre, presenta in parte gli stessi contenuti, ma piano piano il racconto della guerra e di un territorio da poco liberato si insinua anche involontariamente nei suoi resoconti poiché ha la mania di cercar...
Durante i giorni di silezio che caratterizzano la quarantena dovuta all'emergenza sanitaria Covi-19, una donna vaga tra i suoi ricordi. Ripensa ai racconti che ascoltava da piccola, in particolare un'emozionante storia d'amore del dopoguerra.