L'autore ha intrecciato le proprie memorie con le vicende collettive accadute nel proprio paese: Oppido Lucano. Analizza vari aspetti della società, in particolare quello del lavoro nel Mezzogiorno.
Un giovane napoletano, classe 1899, è militare durante la Grande Guerra e sopravvive sia ai combattimenti sia alla spagnola, che lo colpisce poco prima della fine del conflitto.
Una donna racconta i primi vent'anni della sua vita, segnati dalle difficoltà della Seconda guerra mondiale e dall'impegno, nel dopoguerra, nell'organizzazione giovanile del PCI.