Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 2712

M..I..L..T..

Yvonne Arangia

Momenti significativi della vita di quattro sorelle profondamente legate tra loro raccontati dalla minore di queste. A sconvolgere la loro serenità è l'inutile lotta contro la leucemia che porta alla morte di Lalla, la sorella più amata dall'autrice.
Estremi cronologici
1946 -1984
Tempo della scrittura
1984
Tipologia testuale
Autobiografia
Tipologia secondaria
ricordi
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp. 260
Collocazione
MP/86

4 novembre 1935-24 maggio 1936

Naro Barbato

La breve storia d'amore tra un giovane di leva a Littoria, ora latina, e una studentessa romana, attraverso il diario di lui. In allegato qualche lettera di lei.
Estremi cronologici
1935 -1936
Tempo della scrittura
1935 -1936
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Fotocopia originale: 1
Allegati
Consistenza
pp. 58
Collocazione
DP/86

Un cielo carico di cenere

Agostino Barbieri

Vita di un artista: la difficoltà di mantenersi agli studi, la guerra, la lotta partigiana e, su tutto, la prigionia a Mauthausen, oltre al ritorno alla vita civile e alle scelte in campo artistico.
Estremi cronologici
1915 -1977
Tempo della scrittura
1977
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp. 227
Collocazione
MP/86

La collana d'avorio

Rosanna Bartolucci

Una casalinga romana rievoca le persone e i momenti più significativi che hanno riempito la sua vita, "serena e normale, come i grani di una collana d'avorio".
Estremi cronologici
1940 -1986
Tempo della scrittura
1985 -1986
Tipologia testuale
Autobiografia
Tipologia secondaria
ricordi
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 50
Collocazione
MP/86

Albania giovane illusione

Elio Biagioli

Durante la Campagna d'Albania, un operaio di batteria descrive in un diario la vita di trincea caratterizzata da giornate di noia, trascorse aspettando il nemico, alternate a giornate di dura battaglia.
Estremi cronologici
1940 -1941
Tempo della scrittura
1940 -1941
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
cronaca
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp. 116 + ill.
Collocazione
DG/86

Due anni psichedelici con più di 30 bottoni

Marco Bonucci

Due anni della vita di uno studente universitario dedicati all'arricchimento della sua coscienza: "anni psichedelici per aprirmi al rock, alla beat generation, al marxismo, ai fumi della marijuana...".
Estremi cronologici
1975 -1977
Tempo della scrittura
1975 -1977
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
riflessioni
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 109
Collocazione
DP/86

Accià

Sergio Bortolotto

Diario di un viaggio "on the road" in India, nel tentativo di avvicinare Oriente e Occidente e di evadere dalla realtà di tutti i giorni.
Estremi cronologici
1980 -1985
Tempo della scrittura
1980 -1985
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
riflessioni
poesia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Allegati
Consistenza
pp. 37
Collocazione
DV/86

Diario di uno stronzo

Vincenzo Carnevale

Le riflessioni filosofiche di un giovane misantropo, rinchiuso in un mondo di introversione, "sospeso nel baratro del dubbio", tra la vita e la morte.
Estremi cronologici
1957 -1985
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1980-1989
Tipologia testuale
Autobiografia
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 265
Collocazione
MP/86

Quaderno

Nerino Capelli

Diario senza date di un operaio che, non dimenticando le proprie origini contadine, vive consapevolmente il tempo delle lotte giovanili e delle speranze rivoluzionarie. Inoltre riflessioni sulla politica e sul degrado ambientale.
Estremi cronologici
1964 -2000
Tempo della scrittura
1964 -2000
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Fotografie
Consistenza
pp. 131
Collocazione
DP/86

Lettere d'amore a una studentessa

Raffaele Cecconi

Le lettere di un giovane commerciante a una studentessa universitaria sono l'occasione per parlare, oltre che dell'amore che lui prova per lei, dei problemi della società e dei grandi perchè dell'umanità.
Estremi cronologici
1949 -1960
Tempo della scrittura
1949 -1960
Tipologia testuale
Epistolario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Fotocopia originale: 1
Consistenza
pp. 104
Collocazione
E/86