Una donna di origini sarde si trasferisce in Veneto da bambina. Lavora come operaia negli anni del boom economico e racconta le lotte e i cambiamenti nel mondo del lavoro e il proprio impegno politico e sociale dentro e fuori dalla fabbrica.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1949-1954
Fine presunta: 1984-1990
Un uomo ripercorre la propria vita e inizia il racconto con informazioni di storia familiare. Rimasto orfano di entrambi i genitori durante la Seconda guerra mondiale, trascorre un periodo in collegio ed entra poi nel mondo del lavoro. Si sposa, diventa padre e la sua vita scorre tranquilla fino a quando una patologia alla colonna vertebrale ne provoca l'invalidità.
Un uomo profondamente religioso tiene un diario dove annota pensieri e riflessioni di natura culturale e spirituale, meditazioni, dissertazioni sulle Sacre Scritture, in un percorso interiore e introspettivo che prosegue per cinquant'anni.
Una donna sessantenne ripercorre la sua vita a partire dagli anni dell'infanzia. La famiglia, lo studio, il lavoro, le relazioni interpersonali, la spiritualità, i problemi di salute e le diverse difficoltà affrontate sono i temi principali del suo racconto.