Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 223

Resoconto della mia vita militare

Ernesto Ghizzoni

Un militare della Grande Guerra scrive una memoria della propria esperienza sotto le armi, dall'arruolamento nel 1914 al congedo cinque anni dopo. Molti sono i mesi che trascorre al fronte e numerose le difficoltà affrontate, tra cui la punizione per alcune infrazioni commesse.
Estremi cronologici
1914 -1919
Tempo della scrittura
1919 -1919
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
21 p.
Collocazione
MG/T3

[...] Giorno terribile oggi

Alfio Bonelli

Un militare della Grande Guerra annota in un diario i fatti salienti della sua esperienza al fronte nel 1917, compresa la drammatica ritirata seguita alla disfatta di Caporetto.
Estremi cronologici
1917 -1917
Tempo della scrittura
1917 -1917
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
49 p.
Collocazione
DG/T3

Quaderno della memoria di un storico viaggio, dovuto dalla speranza della salvezza

Quinto Carabini

Un militare della Grande Guerra racconta, scrivendo in rima, il viaggio di ritorno a casa per evitare il conflitto.
Estremi cronologici
1917 -1917
Tempo della scrittura
1917 -1917
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
20 p.
Collocazione
MG/T3

Cimitero vivente della mia gioventù

Giovanni Rota

Un alpino - internato nei campi tedeschi - racconta la propria esperienza militare durante la Seconda guerra mondiale. Chiamato alle armi alla vigilia del conflitto, presta poi servizio sui fronti francese, albanese e russo.
Estremi cronologici
1940 -1943
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1943-1945
Fine: 1945
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
16 p.
Collocazione
MG/T3

[...] Vi saluto caramente

Aldo Ruggiano

Durante la Seconda guerra mondiale, un allievo ufficiale scrive alla famiglia, verso la quale mostra grande affetto.
Estremi cronologici
1943 -1943
Tempo della scrittura
1943 -1943
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
12 p.
Collocazione
E/T3

Vita militare di Signani Antonio

Antonio Signani

Un ragazzo del '99 viene chiamato alle armi e inviato a combattere la Grande Guerra, durante la quale viene ferito. Congedato nel 1921, scrive una memoria della propria esperienza militare.
Estremi cronologici
1917 -1921
Tempo della scrittura
1921 -1921
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
62 p.
Collocazione
MG/T3

Le sfortune e fortune della vita militare

Dante Saioni

Durante la Seconda guerra mondiale un giovane soldato che combatte tra Italia e Slovenia racconta in un componimento in rima la propria esperienza militare.
Estremi cronologici
1941 -1942
Tempo della scrittura
1942 -1942
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 2
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
35 p.

[...] Oggi ultimo giorno dell'anno

Rodolfo Baccetti

Un militare fiorentino in servizio sul fronte albanese durante la Seconda guerra mondiale scrive per alcuni mesi un diario giornaliero dove annota le attività belliche e le difficoltà della vita militare. Il diario si chiude al suo rientro in Italia nel giugno del 1941.
Estremi cronologici
1940 -1941
Tempo della scrittura
1940 -1941
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
179 p.
Collocazione
DG/T3

[...] Cari genitori

Maria Boschi , Delfino Oddone , Francesco Oddone

Durante il primo conflitto mondiale un militare corrisponde con la madre prima della partenza per il fronte, durante la permanenza in zona di guerra e nei lunghi mesi di prigionia in Germania.
Estremi cronologici
1916 -1920
Tempo della scrittura
1916 -1920
Tipologia testuale
Epistolario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 1
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
16 p.
Collocazione
E/T3

[...] Date della mia prigionia

Francesco Giangreco

Un generale siciliano, internato in Germania in seguito all'armistizio dell'8 settembre 1943, annota in un diario la durissima marcia iniziata nell'aprile del 1945 dal campo di Flossenbürg verso Dachau, destinazione mai raggiunta. Il suo complicato viaggio si snoda tra Germania, Austria e Francia, fino a ottenere l'agognato rimpatrio nel mese di giugno.
Estremi cronologici
1943 -1945
Tempo della scrittura
1945 -1945
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
83 p.
Collocazione
DG/T3