Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 2270

M..I..L..T..

Yvonne Arangia

Momenti significativi della vita di quattro sorelle profondamente legate tra loro raccontati dalla minore di queste. A sconvolgere la loro serenità è l'inutile lotta contro la leucemia che porta alla morte di Lalla, la sorella più amata dall'autrice.
Estremi cronologici
1946 -1984
Tempo della scrittura
1984
Tipologia testuale
Autobiografia
Tipologia secondaria
ricordi
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp. 260
Collocazione
MP/86

Un cielo carico di cenere

Agostino Barbieri

Vita di un artista: la difficoltà di mantenersi agli studi, la guerra, la lotta partigiana e, su tutto, la prigionia a Mauthausen, oltre al ritorno alla vita civile e alle scelte in campo artistico.
Estremi cronologici
1915 -1977
Tempo della scrittura
1977
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp. 227
Collocazione
MP/86

La collana d'avorio

Rosanna Bartolucci

Una casalinga romana rievoca le persone e i momenti più significativi che hanno riempito la sua vita, "serena e normale, come i grani di una collana d'avorio".
Estremi cronologici
1940 -1986
Tempo della scrittura
1985 -1986
Tipologia testuale
Autobiografia
Tipologia secondaria
ricordi
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 50
Collocazione
MP/86

[...] Siamo partiti da Civitanova Marche

Umberto Caglini

"Barbara" è il nome della barca a vela a bordo della quale un bambino di sei anni, insieme ai genitori, compie il giro del mondo e tiene, come un vero circumnavigatore, un diario di bordo.
Estremi cronologici
1982 -1986
Tempo della scrittura
1982 -1986
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
diario di bordo
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 1
Dattiloscritto: 4
Allegati
Consistenza
pp. 185
Collocazione
DV/86

Giorni di scuola giorni di guerra

Sandra Cirani

Dal diario di scuola di una bambina di dieci anni che vive la guerra d'Etiopia con spirito patriottico, emerge uno spaccato ingenuo e schietto dell'Italia fascista.
Estremi cronologici
1935 -1936
Tempo della scrittura
1935 -1936
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 40 con ill.
Collocazione
DG/86

[...] Mi chiamo Rosa De Cilia "ai suoi comandi"

Rosa De Cilia

Quasi un secolo di storia italiana e veneziana rivissuto attraverso le parole di Rosa, registrate dalla figlia. Rosa è un'ottantenne "impiraperle" (infilatrice di perle), passata attraverso due guerre e dolorose vicende personali.
Estremi cronologici
1894 -1982
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1970-1979
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
pp. 112
Collocazione
MP/86

Aldilà delle buche del teatro della scuola: le altre storie del bosco

AA.VV.

Il diario di scuola di un gruppo di adolescenti che, confrontando le loro personalità e i loro sentimenti, costruiscono un laboratorio teatrale destinato a sfociare nell'opera "Il teatro del bosco".
Estremi cronologici
1983 -1984
Tempo della scrittura
1983 -1984
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
pp. 238 con fotografie e illustrazioni
Collocazione
A/86

Scoprirsi attrice

Lucia Fabozzi

Le memorie di un'attrice napoletana a cui "scoppia dentro il vento dell'arte" e che tenta di conciliare la recitazione di poesie partenopee in un gruppo di "volontari dell'arte", con la professione di insegnante.
Estremi cronologici
1940 -1960
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1980-1989
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
sceneggiatura
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 46
Collocazione
MP/86

Il mio diario

Marta Garro

Una tredicenne innamorata della scrittura riversa nel suo diario se stessa: le esperienze di tutti i giorni, le vacanze, la gioia di vivere e di viaggiare.
Estremi cronologici
1985 -1986
Tempo della scrittura
1985 -1986
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 155
Collocazione
DP/86

[...] Caro Marino

Lapo Cosi

Un bambino che frequenta la quinta elementare, su invito della maestra, scrive di sè ai genitori, agli insegnanti, agli amici, delineando alcuni aspetti della sua personalità.
Estremi cronologici
1986
Tempo della scrittura
1986
Tipologia testuale
Esercitazione scolastica
Tipologia secondaria
Epistolario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 3
Consistenza
pp. 14
Collocazione
E/86
Parole chiave