Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 2593

La grande casa

Renata Pieroni

Una donna ricorda con affetto la casa dov'è cresciuta, costruita dal nonno sul finire degli anni Venti e venduta dopo la sua scomparsa.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1951-1959
Fine: 1970
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
3 p.
Collocazione
MP/T3

Interno 7

Marta Rimedio

Una donna racconta spazi e stanze della propria casa, vissuta fin dall'infanzia in una dimensione sia fisica sia interiore.
Estremi cronologici
2005 -2020
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
2 p.
Collocazione
MP/T3

Filastrocca di pietra

Giulia Antolini

Una donna ricorda una filastrocca per bambini che le recitava la nonna e che la accompagna in una passeggiata romana.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 2005-2024
Fine presunta: 2005-2024
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
2 p.
Collocazione
MP/T3
Soggetti
Parole chiave

Alla forza del loro amore

Kejsi Zelo

Una ragazza nata e cresciuta in Italia da genitori di origine albanese racconta la ricchezza e le difficoltà di essere parte di due culture. Profondamente legata alla famiglia, è fiera delle proprie origini e denuncia come il razzismo subito dagli stranieri sia ancora presente.
Estremi cronologici
2008 -2024
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Dattiloscritto: 2
Consistenza
4 p.
Collocazione
MP/T3

Una storia delle tante

I. A.

Una ragazza nata in Romania e trasferitasi da bambina a Padova per raggiungere i genitori già emigrati per motivi di lavoro racconta le tante difficoltà personali e familiari incontrate in Italia. L'ambiente più ostico da affrontare è per lei la scuola, dove è vittima di razzismo soprattutto nel periodo delle elementari. Guardando al passato ricorda però anche le persone che l'hanno accolta con affetto e vede nel futuro l'occasione per crearsi una vita capace di piacerle, mettendosi alle spalle le sofferenze.
Estremi cronologici
2011 -2024
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Dattiloscritto: 2
Consistenza
4 p.
Collocazione
MP/T3

"Chen" e non "Chen"

Jungu Chen

Una ragazza nata nel trevigiano da genitori di origine cinese cresce per un periodo in Spagna e poi torna in Italia, dove la famiglia si stabilisce. Il razzismo con cui deve fare i conti fin da piccola, soprattutto in ambito scolastico, rappresenta per lei un motivo di grande sofferenza e le tante difficoltà incontrate la portano a chiudersi in se stessa. La famiglia è invece per lei un luogo di grande affetto, che non viene meno neanche nei momenti in cui crescendo si scontra con la visione tradizionale dei genitori e della sorella riguardo ai doveri verso i propri cari. Spesso additata come diversa sia dagli italiani sia dai cinesi, ha sofferto a lungo per...
Estremi cronologici
Inizio presunto: 2005-2010
Fine: 2024
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Dattiloscritto: 2
Consistenza
7 p.
Collocazione
MP/T3

La mia storia fin qui

Ferildo

Un albanese inizia il suo racconto ricordando episodi dell'infanzia legati alla scuola, alla famiglia e alla guerra civile. Conseguita la laurea, desidera iscriversi a un master in Italia e si trasferisce a Milano, ma il suo titolo di studio non è riconosciuto e non può accedere. Nonostante non possa portare avanti il proprio progetto di studio, decide di non tornare in Albania. Finito in una situazione complicata, spera di poter riprendere presto in mano la propria vita e crearsi una famiglia.
Estremi cronologici
1996 -2024
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Dattiloscritto: 2
Consistenza
3 p.
Collocazione
MP/T3

La speranza

Youssouf Mamane

Un giovane nigerino lascia il proprio Paese di origine negli anni Venti del Duemila in seguito ad attacchi terroristici che hanno gravi conseguenze su di lui e sulla sua famiglia. L'Italia è per lui il luogo della speranza, si sente accolto e spera di poter costruire un avvenire migliore per sé e per i propri cari.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 2003-2005
Fine: 2024
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
1 p.
Collocazione
MP/T3

Il destino

Mamadou Bobo Barry

Un giovane africano cresciuto tra Sierra Leone e Guinea è costretto a scappare per sfuggire alla persecuzione della comunità Peulh. Dopo aver trascorso un periodo molto difficile tra Algeria e Tunisia affronta la traversata del Mediterraneo e approda a Lampedusa. Trasferito in un centro di accoglienza in Toscana, frequenta la scuola e si dedica al volontariato.
Estremi cronologici
1998 -2024
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
5 p.
Collocazione
MP/T3

Jorelo la mia historia

Paloma

Una donna peruviana sceglie l'Italia per completare il suo percorso di studi universitari. Madre di due figli che ama profondamente, trova in loro la forza e la determinazione per superare gli ostacoli, desiderosa di tornare in Perù con i propri progetti realizzati.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1994-2000
Fine: 2024
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Dattiloscritto: 2
Consistenza
1 p.
Collocazione
MP/T3