Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 7

Nigeria solatia dolce paese e altre storie

Alberto Baraldi

Un geologo trascorre lunghi periodi all'estero per motivi di lavoro e racconta alcuni episodi dei suoi soggiorni in Africa e in Asia. Accanto alle vicende personali, descrive il contesto storico e i costumi dei Paesi nei quali vive. Parte della sua memoria è dedicata agli anni dell'infanzia, vissuti tra il secondo conflitto mondiale e il dopoguerra.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1942-1945
Fine: 2019
Tempo della scrittura
1971 -2019
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
90 p.
Collocazione
MP/20

Nella nebbia dei tempi

Carlo Fiocco

Un uomo, nato in una famiglia contadina negli anni della Seconda guerra mondiale, inizia giovanissimo a lavorare nei campi. Dopo il servizio di leva abbandona la campagna e inizia a lavorare come meccanico, alternando periodi all'estero a occupazioni in Italia. Sposato e padre di due figlie, chiude il suo racconto con la perdita della moglie, dopo un percorso di vita insieme durato mezzo secolo.
Estremi cronologici
1945 -2019
Tempo della scrittura
2015 -2019
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
322 p.
Collocazione
MP/20

Io marinaio

Mario Foderà

Un siciliano racconta una vita passata a bordo dei pescherecci, tra Italia e Africa. Cresciuto in una famiglia di contadini e braccianti, è ancora un ragazzino quando prende la via del mare, attratto dalla possibilità di guadagnare più che lavorando in campagna. La vita a bordo gli riserva gioie e dolori, così come quella sulla terraferma, e la sua esistenza scorre per molti anni tra avventure e disavventure, finché molti conflitti si risolvono favorendo un nuovo equilibrio personale e familiare.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1950-1955
Fine presunta: 2005-2015
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 2000-2015
Fine presunta: 2000-2015
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
73 p.
Collocazione
MP/Adn3

Dal 1907 al 1922 ed oltre ricordi vari e notizie

Alberto Marino

Un uomo nato ai primi del Novecento tiene un diario fin dall'infanzia e per circa mezzo secolo affida alle sue pagine la cronaca della propria vita e la narrazione delle vicende storiche e politiche nazionali e internazionali. Funzionario ministeriale, in epoca fascista presta servizio nelle colonie e rientra in Italia nel dopoguerra, proseguendo la sua professione e mantenendo un fortissimo amore per la Patria. Marito e padre, si dedica alla famiglia - superando momenti difficili tra i quali la morte prematura della prima moglie - e coltiva i propri passatempi, in particolare la pittura e il modellismo.
Estremi cronologici
1907 -1967
Tempo della scrittura
1915 -1967
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Allegati
Consistenza
8550 p.
Collocazione
DP/Adn2

[...] Da Messina lasciando l'Italia

Corrado Landucci

Nella seconda metà degli anni Venti, un giovane umbro laureato in Scienze Agrarie viene inviato in Somalia per dirigere l'azienda agricola fondata da un deputato italiano. L'amministratore scrive alla madre e alle sorelle raccontando di sé e del proprio lavoro, si interessa dei propri affari e della famiglia e mostra grande affetto per i propri cari. L'azienda è sorta dal nulla e con l'aiuto di 150 lavoratori locali coltiva mais, cotone e banane.
Estremi cronologici
1926 -1930
Tempo della scrittura
1926 -1930
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Allegati
Collocazione
E/Adn2

Carichi carboni viaggianti

Giacomo Salmoni

Nell'Ottocento, un commerciante italiano residente in Egitto - che si occupa di import-export soprattutto di cotone e zucchero e lavora prevalentemente con India e Stati Uniti - annota in un diario informazioni di natura economica e politica. Riservando poco spazio a sé, fornisce notizie importanti del tempo.
Estremi cronologici
1869 -1882
Tempo della scrittura
1869 -1882
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Appunti
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 1
Consistenza
1683 p.
Collocazione
DP/Adn2

Ricordi

Giovanni Maria Belleboni

Un uomo ripercorre le tappe più importanti della propria vita a partire dall'infanzia, vissuta negli anni Trenta. La famiglia, la scuola, il lavoro - che lo porta più volte all'estero in periodi diversi della sua esistenza - il matrimonio e il superamento di un problema di salute sono i temi principali del suo racconto.
Estremi cronologici
1934 -1995
Tempo della scrittura
2022 -2022
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
12 p.
Collocazione
MP/T3