Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 56

Memorie di Francesco Guadagnini fu Gabriele da Predazzo negli anni di guerra 1915-1918

Francesco Guadagnini

Un militare della Grande Guerra scrive, poco tempo dopo la fine del conflitto, una memoria sulla sua esperienza al fronte, snodatasi principalmente sui territori dell'attuale Ucraina e della Romania.
Estremi cronologici
1915 -1918
Tempo della scrittura
1919 -1919
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Fotocopia originale: 1
Allegati
Consistenza
40 p.
Collocazione
MG/20

Diario

Mariano Napoleoni

Un uomo nato all'inizio degli anni Venti in una famiglia di braccianti scrive la propria autobiografia. La sua infanzia è segnata dalla povertà e dal lavoro, la giovinezza dalla chiamata alle armi durante la Seconda guerra mondiale, quando presta servizio prima in Grecia e poi in un campo di prigionia del maceratese. Nel dopoguerra si sposa e diventa padre, trovando anche la stabilità lavorativa. Nel suo racconto, anche i viaggi compiuti in Sudafrica per visitare la sorella, trasferitasi a Johannesburg dopo il matrimonio.
Estremi cronologici
1924 -1986
Tempo della scrittura
1983 -1987
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 1
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
137 p.
Collocazione
MP/20

La bomba atomica su Hiroshima

John Siemens

Il 6 agosto del 1945 Padre Simens si trova nella sua stanza nel Noviziato di Gesù - a soli 3 km dal centro cittadino di Hiroshima - quando la vallata viene invasa da un'intensa luce. Ne seguiranno attimi di stordimento che lasceranno presto il posto alla necessità di prestare soccorso alle innumerevoli vittime e feriti.
Estremi cronologici
1945 -1945
Tempo della scrittura
1995 -1995
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
11 pp.
Collocazione
MG/T2

[...] Anno del Signore 1938

Giovanna Curadossi Squirill

"Noi uscimmo di collegio con la stola battesimale sul petto e la portammo con onore fino al matrimonio". In queste poche parole è riassunta l'intera giovinezza, nonché l'educazione, dell'autrice che, appartenente alla ricca borghesia, ci porterà, col suo diario, a percorrere buona parte del '900: sullo sfondo Firenze con tutta le grandi e piccole storie che, nel loro dipanarsi ed intrecciarsi, toccano la vita delle persone e della città.
Estremi cronologici
1938 -1975
Tempo della scrittura
1938 -1975
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
244 p.
Collocazione
DP/Adn2

Memorie di guerra

Enrico Zagaglia

Richiamato più volte alle armi dopo aver terminato il servizio di leva, un militare marchigiano è inviato sul fronte della Grande Guerra nel 1915. Ferito una prima volta e tornato a combattere dopo un periodo di convalescenza, trascorsi alcuni mesi è ferito una seconda volta in modo grave e viene riformato.
Estremi cronologici
1909 -1916
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1955-1965
Fine presunta: 1955-1965
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
13 p.
Collocazione
MG/T3

Le mie Memorie della guerra 1915-1918

Giovanni Allovio

Un alpino piemontese prende parte alla Grande Guerra, combattendo in diversi fronti e restando ferito. Alla fine del conflitto il suo servizio continua, prima nel Tirolo e poi in Albania. Nuovamente ferito e colpito anche da malaria, trascorre diverso tempo in convalescenza e ha conseguenze permanenti per la propria salute.
Estremi cronologici
1917 -1954
Tempo della scrittura
1980 -1981
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
83 p.
Collocazione
MG/Adn2