Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 29

Il sogno di Costantino

Silvia Tebaldi

La visita in un museo rappresenta per una donna ferrarese lo spunto per ricordare la madre, assieme alla quale ha scoperto fin da piccola molti musei.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1968-1969
Fine: 2024
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
5 p.
Collocazione
MP/T3
Parole chiave

Un dono inaspettato: il biglietto di un museo

Barbara Amadori

Una donna si reca a visitare un museo prima di un appuntamento medico e racconta l'arte come percorso di cura, per se stessa e attraverso una progettazione rivolta ai malati.
Estremi cronologici
2020 -2024
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
6 p.
Collocazione
MP/T3

Il museo come spazio dell'anima: un viaggio tra arte e riflessioni

Maria Giovanna Bloise

Una donna racconta l'emozione che suscita in lei ogni visita alla Galleria degli Uffizi.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 2000-2020
Fine presunta: 2020-2024
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
3 p.
Collocazione
MP/T3
Soggetti
Parole chiave

A Parigi, tra Fiandre e Italia

Renata Pieroni

Un'insegnante interessata alle attività per i bambini all'interno dei musei racconta un'esperienza di didattica museale al Louvre sul finire degli anni Novanta.
Estremi cronologici
1998 -1998
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
3 p.
Collocazione
MP/T3

Il museo è di tutti

Francesco Pozzi

Un giovane racconta la propria esperienza da tirocinante a Palazzo Strozzi, a Firenze, soffermandosi in particolare sui laboratori rivolti alle famiglie con persone con demenza.
Estremi cronologici
2023 -2024
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
9 p.
Collocazione
MP/T3

La mummia di Similaun

Sandra Caponeri

Una donna racconta la visita al Museo Archeologico dell'Alto Adige, dov'è esposta la mummia di Ötzi, un uomo preistorico ritrovato in un ghiacciaio.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1998-2010
Fine presunta: 1998-2010
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
3 p.
Collocazione
MP/T3
Parole chiave

La nipote della Ortis

Francesca Clamor

A una giovane che lavora in un museo padovano viene chiesto se è la nipote di una volontaria che presta servizio nella medesima struttura. La domanda dà inizio al suo racconto.
Estremi cronologici
2023 -2024
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
3 p.
Collocazione
MP/T3

L'amore ai tempi del pilates

Valerio Parmigiani

Un uomo racconta la visita a un museo fiorentino, dove torna a distanza di alcuni anni.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 2023-2024
Fine presunta: 2023-2024
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
4 p.
Collocazione
MP/T3
Soggetti
Parole chiave

Ugualmente vite

Francesca Anna De Toma

Una donna racconta la visita al Museo della macchina per scrivere di Trani (BT).
Estremi cronologici
Inizio presunto: 2020-2024
Fine presunta: 2020-2024
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
3 p.
Collocazione
MP/T3
Soggetti
Parole chiave

La Venere di Bujan

Angela Iannone

Una donna racconta un incontro con una giovane, avvenuto in un museo durante una visita.
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
6 p.
Collocazione
MP/T3
Soggetti
Parole chiave