Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 87

Lettere di una mamma mai inviate

Antonella Matteucci

Diario sotto forma di lettere mai spedite: per raccontare al figlio il dramma della sua vita. Diciasettenne di buona famiglia, s'innamora di Giuliano da cui ha un figlio (il destinatario delle lettere), lo sposa e con lui conosce l'uso della droga e dello spaccio. Comunità di recupero, riabilitazione, altri amori e ancora droga e disperazione.
Estremi cronologici
2007
Tempo della scrittura
2007
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Epistolario
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 3
Originale autografo: 1
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
pp. 32
Collocazione
DP/08

Avventura a mezzanotte

Greta Matteucci

Diario di dieci giorni di viaggio "on the road", scritto da una giovane toscana "sotto LDS" e "per l'esigenza di trascrivere le allucinazioni". Sono le sensazioni di dodici giorni di spostamenti non datati, nè localizzati, in una macchina che diventa anche la sua casa di "latta".
Estremi cronologici
2002
Tempo della scrittura
2002
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 23
Collocazione
DV/T2

Cenere calpestata

Giorgia Salvatelli

Una giovane poetessa fissa momenti della sua vita scanditi dalla paura e dalla solitudine, che cerca di superare con "emozioni suicide" che chiedono ascolto.
Estremi cronologici
1990 -2004
Tempo della scrittura
2004
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 3
Collocazione
MP/T2

La storia di Maria

Maria Caroccia

Unica femmina di sei figli l'autrice vive emarginata fin dall'infanzia per problemi di udito. Una vita di ristrettezze economiche ed affettive segnata dalle liti tra i genitori, dall'affidamento agli zii di Torino, dalle violenze, dal dramma del terremoto e dalla morte della madre. Le conquiste maschili, la fuga con il fidanzato scelto dalla madre ed il conseguente matrimonio riparatore, l'inizio di una vita senza pensieri a fianco del figlio e del marito. Il racconto prosegue con il ricordo delle settimane passate da sola, il desiderio di compagnia e l'accoglienza in casa prima della cognata e poi di un'amica con tre figli: da qui deriva il riavvicinamento...
Estremi cronologici
1965 -2011
Tempo della scrittura
2009 -2011
Tipologia testuale
Autobiografia
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Originale autografo: 1
Consistenza
296 p.
Collocazione
MP/10

Dalla malattia al teatro

Luigi Del Pezzo

Figlio di genitori separati l'autore, un giovane della provincia di Salerno, va a vivere con il padre ma questi improvvisamente muore lasciandolo senza un punto di riferimento. Inizia così un periodo di sbandamento vissuto con la tentazione di provare di nuovo la vita di strada. Il punto di svolta, e ancora di salvezza, è l'occasione di una lavoro come tuttofare presso l'Avanteatro di Angri: l'amicizia e il sentirsi accettato in quell'ambiente lo aiutano nel suopercorso di recupero.
Estremi cronologici
1999 -2010
Tempo della scrittura
2010
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 3
Consistenza
pp. 48
Collocazione
MP/11

Un tiro di crak prima di andare a dormire

Michael Jonatha Turco

L'autore racconta tre anni della sua vita, quando aveva venti anni, passati al limite della legalità. Si rende conto che non può continuare così: per questa condotta è costretto a vendere un bar, per metà di sua proprieta, con grande rammarico e rimpianto.
Estremi cronologici
2006 -2009
Tempo della scrittura
2006 -2009
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 63
Collocazione
DP/11

Biografia di Cerceo Ana Maria

Ana Maria Cerceo

Una bambina colombiana viene adottata da una famiglia italiana. Durante i primi anni di scuola non viene accettata dai compagni: é molto esuberante e tale resterà anche da adulta. Dopo la morte della madre, il rapporto col padre si complica e lei finirà col frequentare amicizie che la porteranno ad una vita difficile, con la nascita di un figlio e l'esperienza della comunità.
Estremi cronologici
1983 -2008
Tempo della scrittura
2006 -2008
Tipologia testuale
Autobiografia
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 21
Collocazione
MP/T2

Lettera a un uomo mai nato

Daniela Cococcia

La sofferenza di una giovane donna che segue il doloroso iter del cugino tossicodipendente, tra carcere, comunità ed ospedali, fino alla sua morte per AIDS.
Estremi cronologici
1980 -1996
Tempo della scrittura
2008
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Allegati
Consistenza
pp. 9
Collocazione
MP/T2

Il padre del figliol prodigo

Lodovico Molari

L'autore ricorda la nascita del figlio, la sua crescita e la dura lotta per aiutarlo ad uscire dalla dipendenza della droga e dell'alcol fino alla dolorosa sconfitta per la sua morte.
Estremi cronologici
1974 -2008
Tempo della scrittura
2008
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 1
Allegati
Consistenza
pp. 10
Collocazione
MP/T2
Soggetti
Parole chiave

L'eredità di mio nonno

Juan Antonio Flores Zavalaga

L'autore è nato in Perù nel 1961. Emigra in Italia, dove vive per venti anni ai margini della società, senza alloggio e lavoro, tra risse, furti e sbornie. Viene ricoverato in ospedali, in carcere e in comunità terapeutiche. Nel 2008 parte per la Spagna, paese di origine del nonno, dove riesce a ottenere la cittadinanza, il lavoro e dove riesce a liberarsi dalla piaga dell'alcolismo. Conosce Beata, una slovacca, con la quale riacquista equilibrio e la fede in Dio.
Estremi cronologici
2007 -2011
Tempo della scrittura
2007 -2011
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
319 pp.
Collocazione
MP/12